Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

I geni della matematica hanno una predisposizione genetica?

Un gruppo di ricerca britannico del Centro di ricerca sull'autismo dell'Università di Cambridge ha intrapreso la prima rigorosa indagine sul gene della matematica. Gli scienziati intendono svolgere ricerche sul DNA di 200 coppie di fratelli per trovare indizi su cosa faccia di...

Un gruppo di ricerca britannico del Centro di ricerca sull'autismo dell'Università di Cambridge ha intrapreso la prima rigorosa indagine sul gene della matematica. Gli scienziati intendono svolgere ricerche sul DNA di 200 coppie di fratelli per trovare indizi su cosa faccia di una persona un buon matematico. Di solito si ritiene che le capacità matematiche siano una dote innata che qualcuno possiede fin dalla nascita. Un dono, di solito ricorrente in famiglia, associato in molti casi ad altre caratteristiche peculiari come l'abilità musicale, il senso dell'orientamento e un'incapacità a socializzare. Le persone affette da autismo non solo hanno difficoltà a socializzare, ma mostrano anche capacità matematiche estremamente elevate. Resta da capire se tale relazione sia dovuta alla genetica o all'educazione piuttosto che alla natura. Probabilmente le famiglie dotate per la matematica incoraggiano di più questa inclinazione dei figli facendoli giocare con puzzle e giochi matematici. Trattandosi poi di un'attività solitaria, è probabile che la matematica interessi le persone introverse ancora in giovane età. Per cercare di stabilire se esista una tale relazione genetica, il gruppo di scienziati di Cambridge, guidato dal professor Baron-Cohen, prenderà in esame i geni di coppie di fratelli che abbiano entrambi ottenuto il massimo dei voti in matematica alla maturità, esame che si svolge nel Regno Unito all'età di 18 anni. Ai candidati sarà chiesto di rispondere a un test di matematica online e di spedire un tampone di saliva per posta. In media i fratelli hanno in comune il 50 per cento dei geni. Se gli scienziati troveranno un numero significativamente più alto di geni condivisi, questi geni saranno considerati responsabili dell'abilità matematica comune ai due fratelli. Tali geni potranno poi essere sottoposti a ulteriori test per verificare se sono veramente legati a capacità matematiche, o all'autismo, o a entrambi. La comprensione dell'abilità matematica e delle sue origini può contribuire a migliorare l'apprendimento della materia e aiutare chi non riesce a impadronirsi della matematica elementare, un handicap enorme per alcuni. Un'identificazione precoce delle persone con probabili difficoltà permetterà l'adozione di misure per far sì che non rimangano indietro a scuola. Inoltre, la scoperta di un gene della matematica, se esiste, potrebbe far capire meglio in che modo le persone dotate per la matematica vedono il mondo, oltre che aiutare gli scienziati a penetrare i misteri dell'autismo. Il gruppo responsabile del progetto ha bisogno di volontari. I ricercatori sono interessati in particolare a fratelli e sorelle che abbiano avuto entrambi il massimo dei voti in matematica alla maturità.

Paesi

Regno Unito