European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

La Commissione pubblica le proposte per i programmi specifici del 7PQ

La Commissione europea ha illustrato i propri piani dettagliati per l'attuazione del Settimo programma quadro (7PQ) con la pubblicazione, il 21 settembre, dei programmi specifici proposti. Sono stati elaborati programmi specifici per ciascuno dei quattro pilastri principali ...

La Commissione europea ha illustrato i propri piani dettagliati per l'attuazione del Settimo programma quadro (7PQ) con la pubblicazione, il 21 settembre, dei programmi specifici proposti. Sono stati elaborati programmi specifici per ciascuno dei quattro pilastri principali del 7PQ - Cooperazione, Idee, Persone e Capacità - nonché per la struttura di ricerca interna alla Commissione, il Centro comune di ricerca (CCR). I documenti verranno esaminati con il Parlamento europeo prima della decisione finale del Consiglio. Il commissario per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik ha accolto con favore la pubblicazione dei programmi specifici e ha dichiarato: "L'Europa ha bisogno di un quadro solido per la ricerca a partire dal 2007. La nostra proposta è stata redatta in modo da soddisfare le esigenze dell'Europa per il futuro". Ha poi proseguito: "Ora l'importante è stanziare fondi sufficienti per consentire a questo progetto di conseguire l'obiettivo di una maggiore competitività per l'Europa e di una migliore qualità della vita per i cittadini. La Commissione prenderà tutte le misure del caso per assicurarsi di poter attuare i programmi una volta completato l'iter legislativo". I documenti delineano l'ampio approccio che verrà adottato nell'ambito di ciascun pilastro del 7PQ. Il programma specifico per il pilastro della Cooperazione, ad esempio, elenca le nove aree tematiche in cui l'Unione sosterrà la ricerca collaborativa, comprese le nuove priorità "scienze socioeconomiche e scienze umane" e "sicurezza e spazio". Il documento descrive ognuna delle nove aree tematiche in termini di obiettivo generale, di approccio all'attuazione e di aree di attività previste, comprese talune iniziative su larga scala. Nell'ambito del pilastro delle Idee, invece, la Commissione descrive le caratteristiche principali del nuovo meccanismo comunitario che è stato proposto per sostenere la ricerca fondamentale. Mentre la Commissione si assume la responsabilità generale dell'attuazione del programma specifico nell'area in questione, nella pratica l'obiettivo verrà realizzato mediante il Consiglio europeo della ricerca (CER), composto da un Consiglio scientifico di ricercatori, ingegneri e accademici. Il Consiglio scientifico avrà la responsabilità di stabilire il programma di lavoro del CER e di definire i metodi della revisione tra pari e della valutazione delle proposte, mentre la Commissione fungerà da garante dell'autonomia e dell'integrità del CER. Il pilastro delle Capacità è descritto nel programma specifico come "una combinazione tra il proseguimento delle [...] azioni dei programmi quadro precedenti e l'aggiunta di importanti novità". Tra gli elementi nuovi del programma si annoverano un approccio strategico al sostegno della costruzione di nuove infrastrutture di ricerca, e azioni volte ad aumentare il potenziale di ricerca delle regioni ultraperiferiche e "della convergenza" dell'Unione. Oltre a fornire maggiori dettagli sulle attività previste nell'ambito di ogni singolo pilastro del 7PQ, i programmi specifici individuano inoltre una serie di questioni prioritarie trasversali rispetto ai programmi Cooperazione, Persone e Capacità. Tra queste figurano la cooperazione internazionale, il contributo della ricerca alla politica comunitaria e l'inclusione di considerazioni di carattere sociale in tutti i programmi specifici. Un'altra questione trasversale importante è l'appoggio alla partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI). Oltre ad azioni specifiche per le PMI a titolo del programma Capacità, i documenti dichiarano che "gli interessi di ricerca delle PMI vengono presi in considerazione in tutto il programma Cooperazione [...] le attività del programma Persone pongono l'accento soprattutto sul coinvolgimento delle PMI, e le PMI avranno anche la possibilità di prendere parte al programma Idee". Semplificazione e metodi di gestione più lineari sono ulteriori questioni che eserciteranno un impatto su tutti i vari programmi del 7PQ. Gran parte delle misure dettagliate che la Commissione proporrà verranno presentate nelle regole per la partecipazione e la diffusione, segnatamente gli sforzi per ridurre notevolmente la burocrazia e semplificare i programmi di finanziamento e i requisiti di rendicontazione. All'interno dei programmi specifici stessi, tuttavia, i miglioramenti proposti comprendono l'esternalizzazione delle mansioni amministrative a un'agenzia esecutiva, una presentazione più chiara dei criteri di valutazione, e programmi di lavoro presentati con maggiore linearità che, ad esempio, potrebbero mettere in evidenza temi particolarmente interessanti per le PMI. Le cifre finanziarie inserite nei programmi specifici suggeriti si riferiscono alle proposte originarie della Commissione per il bilancio del 7PQ, rettificate in base all'inflazione per il periodo di sette anni (2007-2013); tali proposte miravano all'incirca a raddoppiare l'importo speso dall'Unione per la ricerca rispetto al 6PQ. Il bilancio previsionale del programma Cooperazione è di 44,43 miliardi di euro - circa il 60 per cento del bilancio totale del 7PQ. Consapevole che gli Stati membri sono ancora molto lontani dal raggiungimento di un accordo sul raddoppio del bilancio comunitario per la ricerca, la Commissione ha pubblicato un memorandum di accompagnamento ai programmi specifici, illustrando ciò che potrebbero significare le sue proposte per l'Europa. La Commissione stima che l'attuazione delle sue proposte porterà alla creazione di 220.000 nuovi impieghi nella ricerca, alla sottoscrizione di 20.000 contratti di ricerca a titolo del 7PQ e al coinvolgimento di oltre 200.000 partecipanti al programma.