Un nuovo software di analisi della rete cerebrale offre un trattamento personalizzato per la depressione
Secondo una previsione dell’Organizzazione mondiale della sanità, la depressione sarà il principale problema di salute nell’Unione Europea entro il 2030 Nonostante ciò, il trattamento per il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD, Major Depressive Disorder) è rimasto stagnante per decenni, basandosi su un processo di sperimentazioni ed errori in cui fino a due terzi dei pazienti non sono riusciti a ottenere risultati pienamente soddisfacenti. In quest’ottica, il progetto PREDICT finanziato da Orizzonte 2020 ha valutato l’interesse per una nuova soluzione software che potrebbe aiutare a selezionare il trattamento ottimale per i pazienti con diagnosi di MDD. Prevedere il trattamento giusto PREDICT è uno strumento di analisi basato su cloud che stima la probabilità di un paziente di rispondere ai trattamenti, identificando specifici schemi di segnali elettrici nel cervello attraverso registrazioni elettroencefalografiche (EEG). È stato sviluppato da elminda, una ditta di biotecnologie con sede in Israele, che attualmente possiede 61 brevetti e il più grande database proprietario al mondo di registrazioni EEG standardizzate. Lo strumento registra l’attività corticale in modo non invasivo mentre il paziente è a riposo e svolge semplici compiti cognitivi che si presenteranno come potenziali legati a un evento (ERP, Event-Related Potentials). Lo strumento utilizza la tecnologia Brain Network Analytics (BNATM) di elminda per trasformare questi dati in mappe clinicamente rilevanti dell’attività cerebrale e della connettività. Gli algoritmi avanzati compilano le informazioni in un report PREDICT, con un sistema di punteggio che valuta la probabilità che un paziente ha di rispondere ai trattamenti. In tempo reale vengono preparati report diversi per il paziente e il medico, forniti attraverso un computer o un tablet. I medici possono quindi utilizzare queste informazioni per supportare la loro decisione sul trattamento. Influenza magnetica Un recente sviluppo nel trattamento della MDD è l’arrivo della stimolazione magnetica transcranica (TMS, Transcranial Magnetic Stimulation), una tecnica non invasiva che utilizza campi magnetici per alterare l’attività corticale, che ha mostrato risultati promettenti in alcuni pazienti, in particolare quelli che non hanno risposto in maniera ottimale a trattamenti psicofarmacologici. PREDICT valuta l’efficacia della TMS e di diverse classi di antidepressivi psicofarmacologici, nonché il tempo necessario a un paziente per rispondere a ciascun trattamento. In tal modo, PREDICT consente ai medici di assegnare il trattamento più efficace sin dalla prima volta e potrebbe anche accelerare l’adozione della TMS in tutta l’UE, che finora è stata lenta. Piani di trattamento personalizzati potrebbero contribuire a rendere il processo più efficace e meno dispendioso in termini di tempo per pazienti e medici, riducendo gli oneri economici sui sistemi sanitari dell’UE. Stimolare una diffusione lenta Il team di elminda, in Israele, ha condotto uno studio di fattibilità e ricerche di mercato sul potenziale commerciale del loro prodotto, discutendo con medici ed esperti normativi in diversi paesi europei. «La ricerca ha incluso analisi del mercato del trattamento MDD, identificazione di concorrenti locali e globali, raccolta di riscontri da parte di contribuenti pubblici e privati, esperti sanitari, neurologi e psichiatri», afferma il dott. Ziv Peremen, VP Medical Solutions di elminda. «Riteniamo che PREDICT abbia la capacità di rivoluzionare il mercato della salute offrendo ai pazienti con MDD una pianificazione del trattamento ottimizzata e tassi di remissione più elevati e più rapidi», aggiunge. Con la prima fase del progetto completata, elminda si sta preparando per una seconda fase, anch’essa finanziata dal programma Orizzonte 2020 dell’UE. Questa fase si concentrerà sulla convalida in ambito clinico e sulla garanzia dell’approvazione normativa. Si spera che le vendite nell’UE inizieranno già nel 2021. «PREDICT promette migliori cure mediche per i pazienti con MDD e una significativa riduzione degli oneri finanziari per la società», aggiunge il dott. Peremen.
Parole chiave
PREDICT, salute, depressione, trattamento, cervello, EEG, algoritmi, finanziamento, previsione, TMS