European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DiscardLess – Strategies for the gradual elimination of discards in European fisheries

Article Category

Article available in the following languages:

Conoscenze, strumenti e metodi per ridurre i rigetti nella pesca europea

L’UE ha auspicato la fine dell’inutile pratica di riversare in mare le catture indesiderate quando non possono essere sbarcate e vendute. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato le conoscenze, gli strumenti e le tecnologie, e ottenuto il coinvolgimento delle parti interessate e dei responsabili della pesca, necessari per raggiungere questo obiettivo.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

La riforma della politica comune della pesca (PCP) dell’UE, del 2013, mira a eliminare gradualmente l’inutile pratica di riversare in mare i pesci catturati che non sono desiderati, introducendo il cosiddetto obbligo di sbarco (LO, landing obligation), un divieto di rigetto. Tuttavia, l’attuazione del regolamento è difficile e la sua fattibilità, legittimità e controllabilità sono contestate. Far funzionare le attività di pesca europee senza rigetti Il progetto DiscardLess (Strategies for the gradual elimination of discards in European fisheries) di Orizzonte 2020 affronta le sfide a breve termine e i potenziali benefici per sostenere la riuscita attuazione dell’obbligo di sbarco. «Il nostro obiettivo è impedire che le catture indesiderate vengano raccolte, sfruttando al meglio le inevitabili catture indesiderate e infine valutando gli impatti dei rigetti sull’ambiente marino, sull’economia e sulla società nel suo insieme», afferma la prof.ssa Clara Ulrich, coordinatrice del progetto. Da un punto di vista ecologico, gli effetti dell’obbligo di sbarco sulla rete alimentare (dove i pesci morti sono sbarcati piuttosto che rigettati in mare) sono probabilmente limitati, al di là degli uccelli marini e dei saprofagi. Il divieto di rigetto implica lo sbarco e la registrazione di tutte le catture, non solo della parte commerciale del pescato. I benefici ecologici attesi includono la limitazione della mortalità totale al livello sostenibile consigliato e la ricostituzione delle scorte. A breve termine, l’obbligo di sbarco avrà costi sostanziali per la pesca. Questo perché non esistono modi semplici con cui i pescatori possano selezionare in modo completo ciò che deve essere catturato e ciò che deve essere evitato prima che l’attrezzatura da pesca venga trainata a bordo. Il rigetto presenta un miglior rapporto costi-benefici per le attività di pesca. A lungo termine, tuttavia, la riduzione dei rigetti ha il potenziale di aumentare la redditività promuovendo attività di pesca più sostenibili. Un kit di strumenti delle strategie di mitigazione dei rigetti I partner del progetto hanno sviluppato anche una serie di strumenti, liberamente accessibili online tramite un unico archivio che raccoglie, riassume e diffonde le conoscenze prodotte da DiscardLess. Finora, gli strumenti includono un manuale di dispositivi per la selezione degli attrezzi esistenti e la loro efficacia; soluzioni proposte basate su interviste con i pescatori e le loro opinioni in merito ai regolamenti sull’obbligo di sbarco; un catalogo contenente oltre 30 prodotti di valorizzazione e una metodologia per selezionare i più promettenti in ciascun caso di studio . È inoltre inclusa una relazione sulla possibile gestione a bordo di catture inevitabili indesiderate per quattro diversi segmenti di flotta in 3D, insieme a un semplice strumento costi-benefici per stimare la fattibilità economica di investire nelle soluzioni. Secondo la prof.ssa Ulrich, il risultato più significativo a tutt’oggi è «mobilitare e ampliare la vasta conoscenza multidisciplinare su tutti gli aspetti biologici, tecnologici, economici, politici e istituzionali legati al rigetto» e «condividerla con tutte le principali parti interessate alla pesca durante il periodo di attuazione giuridica dell’obbligo di sbarco dal 2015 al 2018». Tutte le scoperte e i risultati sono raccolti in un libro ad accesso aperto che verrà pubblicato all’inizio del 2019, al termine del progetto. «Vogliamo garantire che gli strumenti, le informazioni e le strategie di DiscardLess forniscano mezzi pertinenti, accettabili ed economici con una vasta diffusione nella società che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell’obbligo di sbarco», conclude la prof.ssa Ulrich. «In definitiva, l’obiettivo di DiscardLess è quello di sostenere l’attuazione della PCP dell’UE verso pratiche di pesca sostenibili».

Parole chiave

DiscardLess, pesce, obbligo di sbarco, rigetto, politica comune della pesca (PCP)

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione