Un tablet subacqueo con un touch screen interamente funzionante porta la più recente IT ai subacquei
Il team ha creato un tablet subacqueo con un touch screen interamente funzionante chiamato Alltab, combinato a una soluzione di navigazione subacquea che comprende un ricevitore GPS e il software Navigator proprietario. «Queste funzioni erano praticamente impossibili prima, dal momento che i dispositivi precedenti erano goffi e inaccurati, e costavano 10 volte di più degli strumenti che abbiamo sviluppato», afferma il coordinatore del progetto, Jouni Leinikki, che spiega: «Il GPS si trova in una boa di superficie accoppiata ad Alltab tramite un cavo e utilizza il software Navigator, che è stato appositamente progettato per essere utilizzato dai subacquei». Il software che hanno sviluppato può utilizzare le informazioni sulla posizione ricevute da Alltab tramite GPS o navigazione stimata contando il tempo e la direzione della bussola. Progettato in collaborazione con forze speciali militari e di polizia di diversi paesi, include anche mappe offline. Una delle maggiori sfide tecniche che il progetto ha dovuto affrontare è stata l’interfaccia touch screen: il progetto ha trovato più efficace la pressione piuttosto che il tocco, sott’acqua. Un’altra sfida era trovare i componenti giusti. «Alltab è completamente riempito di liquido e ospita un tablet commerciale disponibile in commercio. I modelli con display OLED autoilluminante si sono dimostrati ottimali per il nostro utilizzo», spiega Leinikki. Trovare i tablet giusti è stato un processo per tentativi ed errori. «Senza sapere esattamente di quali componenti sono fatti questi tablet e come funzionano nel nostro liquido, sono state necessarie lunghe prove per garantire l’affidabilità di Alltab». Utilizzando gli strumenti sviluppati dal progetto, un subacqueo può per la prima volta connettersi a Internet sott’acqua con tutte le sue applicazioni più o meno importanti, dalla comunicazione alla visione di film durante le lunghe e noiose soste di decompressione. Il team ha anche sviluppato un software di raccolta dati per i subacquei scientifici e altri che possono trovare un dispositivo mobile utile nelle loro ricerche o nel loro lavoro. «Abbiamo creato una soluzione TIC per i professionisti subacquei (scienziati, militari, vigili del fuoco e soccorso, istruttori subacquei) che rivoluzionerà il mercato delle attrezzature subacquee e, rendendo l’immersione più efficiente, potrebbe ridurre i costi di un progetto di immersione medio di oltre il 50 %». Alltab può archiviare migliaia di pagine di disegni, schede specifiche e altro materiale fondamentale, il che significa ispezioni subacquee più facili in quanto il subacqueo può portare con sé la documentazione pertinente. Gli istruttori subacquei possono portare con sé materiale didattico e video didattici senza aver bisogno di risalire in superficie tra una breve lezione e l’altra. I benefici sono stati esplorati in diversi progetti pilota in cui gli strumenti sono stati testati da più gruppi in tutto il mondo. «I subacquei delle forze speciali di Germania, Finlandia, Francia, Norvegia, Svezia, Canada e Stati Uniti hanno testato le soluzioni di navigazione e ci hanno fornito idee e riscontri preziosi. Anche scienziati marini in Belgio, Finlandia, Francia, Svezia, Regno Unito, Hong Kong e Stati Uniti hanno testato la nostra soluzione. Alltab è stato utilizzato per il controllo di strumenti scientifici subacquei, come CISME(si apre in una nuova finestra), che risparmia nei costi e nelle dimensioni e aggiunge flessibilità rispetto ai controlli integrati di pulsanti e display sui dispositivi. «Sono orgoglioso di aver creato una linea di prodotti così straordinaria e un marchio, VALTAMER, che è già riconosciuto dai professionisti che utilizzano gli strumenti. Tutti abbiamo imparato molte cose nuove durante il progetto, parte delle quali grazie al coaching aziendale fornito nell’ambito del contributo previsto dallo strumento per le PMI», afferma Leinikki. Aggiunge che il prossimo passo è attrarre nuovi investitori.
Parole chiave
UWIT, touchscreen, sott’acqua, immersioni, subacquei, ricerca, servizi di emergenza, VALTAMER