Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Secondo una relazione, EUREKA è essenziale per la realizzazione dello Spazio europeo di ricerca e innovazione

In un nuovo documento dal titolo "EUREKA - A cornerstone of the European research and innovation area", EUREKA ha descritto come le sue attività potranno assistere l'UE nel conseguimento degli obiettivi della strategia di Lisbona. Ponendo la propria attenzione sull'innovazio...

In un nuovo documento dal titolo "EUREKA - A cornerstone of the European research and innovation area", EUREKA ha descritto come le sue attività potranno assistere l'UE nel conseguimento degli obiettivi della strategia di Lisbona. Ponendo la propria attenzione sull'innovazione, EUREKA si trova nella posizione adatta per contribuire al tanto proclamato obiettivo, citato nella strategia di Lisbona, di investire il tre per cento del PIL in ricerca e sviluppo entro il 2010. EUREKA e i programmi quadro dell'UE sembrano a prima vista iniziative simili. I programmi quadro hanno due obiettivi strategici: rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria e promuovere la ricerca in altri ambiti politici dell'UE. L'attenzione del progetto EUREKA è rivolta all'ingresso dei prodotti sul mercato, con un occhio di riguardo per le piccole e medie imprese (PMI), mentre il programma quadro intende fornire una base per la ricerca essenziale, generalmente su scala più ampia, in ambito comunitario. Ciò dà vita a sovrapposizioni e a un gran numero di attività complementari tra le due iniziative. La relazione EUREKA sottolinea l'importanza del sostegno degli Stati membri per la cooperazione tra EUREKA e tutti i programmi di R&S e innovazione correlati. EUREKA è citato in maniera esplicita nell'ultima proposta di Settimo programma quadro (7PQ) e entrambi i programmi contribuiscono attivamente alla formazione del proposto SER, lo Spazio europeo della ricerca. Gli obiettivi del SER sono: la creazione di un mercato interno forte, che preveda la libera circolazione di conoscenza, ricercatori e tecnologia; la riorganizzazione dell'infrastruttura europea di ricerca, in particolare al fine di migliorare il coordinamento tra le attività di ricerca nazionali; lo sviluppo delle politiche di ricerca europee. Le attività condotte dai programmi quadro e da EUREKA pongono le fondamenta del SER. EUREKA e i programmi quadro differiscono in due ambiti principali: organizzazione e norme di partecipazione. EUREKA ha una struttura "bottom-up" e consente alle organizzazioni partner di decidere come sarà condotta la ricerca, mentre i programmi quadro sono strutturati in maniera opposta e stanziano finanziamenti predeterminati per la ricerca in aree specifiche. Sebbene entrambe le organizzazioni necessitino della cooperazione tra i partner, la Commissione europea indice inviti in aree tematiche specifiche, laddove EUREKA è aperto a qualsiasi proposta. Le due iniziative, data la divergenza dei loro obiettivi, offrono servizi complementari in tutta l'UE e nei paesi associati. Ulteriori similitudini risiedono invece negli ampi programmi tematici offerti da entrambi i servizi. Le iniziative tecnologiche congiunte (JTI), che saranno introdotte nell'ambito del 7PQ, riuniranno operatori industriali per definire aree specifiche di ricerca. Le JTI necessiteranno di livelli di investimento estremamente elevati, realmente possibili solo attraverso un finanziamento combinato della ricerca. I cluster e i programmi ombrello di EUREKA avranno un funzionamento simile: investimento a lungo termine in specifiche aree a tema che sostengono a turno progetti specifici. Il documento EUREKA propone una più stretta collaborazione tra le JTI del programma quadro e i cluster e i programmi ombrello di EUREKA, che si avvicenderanno inoltre nel guidare la realizzazione del SER. La relazione rivela che EUREKA e i programmi quadro sono complementari nel finanziamento delle PMI: EUREKA investe molto (40 per cento dei finanziamenti) nelle PMI, in particolare nelle nuove tecnologie, mentre i programmi quadro investono non più del 15 per cento nelle PMI, concentrandosi su quelle operanti con tecnologie consolidate. La relazione delinea come EUREKA potrà costituire uno stimolo importante per le PMI in tutta Europa, promuovendo addirittura la struttura relativa al capitale di rischio; quest'ultimo aspetto si ricollega a sua volta agli inviti presenti nella recente relazione Aho, che sollecitava proprio un impulso in tal senso. EUREKA è inoltre in grado di reagire in maniera più rapida ad esigenze di ricerca specifiche, poiché i suoi finanziamenti sono verificati anno dopo anno e non ogni quattro o cinque anni come accade per i programmi quadro. L'approccio basato sul mercato di EUREKA ha effetti diretti sulla crescita economica in Europa. La positiva correlazione tra l'iniziativa e il PIL nazionale fa di EUREKA una soluzione importante all'interno dello Spazio europeo della ricerca, dato che produce un effetto leva positivo e avvicina l'Europa all'investimento del tre per cento del PIL in R&S, sostiene la relazione. Nella relazione si invita inoltre la Commissione europea a stanziare finanziamenti per il programma Eurostars di EUREKA, che investe in PMI innovative, e a dare risalto presso i singoli governi al lavoro svolto da EUREKA. È importante sottolineare come EUREKA possa fornire all'UE un piano di lavoro su come estendere i programmi quadro ai paesi non appartenenti all'UE, visto che già comprende numerosi paesi extra comunitari. EUREKA offrirà all'UE le proprie capacità, comprovate fin dalla creazione, per avviare una cooperazione con i paesi non UE e potrà divenire uno strumento sempre più utile all'UE per diffondere oltre i suoi confini la cultura scientifica e industriale europea. EUREKA è stato creato nel 1985 per accrescere, attraverso una più stretta cooperazione tra imprese e istituti di ricerca nel settore delle tecnologie avanzate, la produttività e la competitività delle industrie e delle economie nazionali europee sul mercato mondiale. EUREKA è finanziato da 35 paesi europei e dalla Commissione europea.

Il mio fascicolo 0 0