Invecchiamento della popolazione: in che modo i sistemi di assistenza a lungo termine possono rispondere alla sfida?
Mentre la popolazione in età lavorativa si restringe e l’età pensionabile si espande, i paesi dell’UE devono affrontare il compito, necessario ma impegnativo, di offrire LTC a prezzi accessibili di buona qualità in un periodo caratterizzato da risorse fortemente limitate. Comprendere gli obiettivi Il progetto SPRINT(si apre in una nuova finestra) si proponeva di contribuire ad affrontare la sfida dell’invecchiamento della popolazione. «Abbiamo mirato a chiarire in che modo la LTC può essere inserita all’interno del concetto di investimento sociale», spiega Alan Glanz, coordinatore del progetto. Per fare ciò, era importante che il progetto articolasse il concetto di investimento sociale delineato nel pacchetto di investimenti sociali della Commissione europea(si apre in una nuova finestra) e nel documento di lavoro dei servizi associato. Altrettanto fondamentale è stata l’identificazione delle opportunità e delle sfide che circondano gli investimenti sociali nella LTC e il panorama attuale della sua organizzazione e del reperimento di risorse in Europa. SPRINT ha inoltre approfondito le percezioni dei fattori correlati all’investimento sociale di successo nella LTC e ha lavorato allo sviluppo di metodi e strumenti per valutare i costi e i benefici sociali della sua fornitura. Infine, ha definito le principali raccomandazioni per massimizzare i benefici sociali nella fornitura di LTC. Verso un approccio di investimento sociale «Il messaggio centrale della politica di SPRINT è che un approccio di investimento sociale ha potenzialità considerevoli mediante le quali i responsabili delle decisioni possono migliorare l’efficacia e il rapporto costo/efficacia dei sistemi di LTC in tutta l’UE», sottolinea Glanz. Ciò contribuirebbe ad affrontare la sfida dell’invecchiamento della popolazione in un momento storico caratterizzato da risorse limitate. SPRINT ha delineato diverse misure che possono essere adottate a livello comunitario e nazionale per favorire l’attuazione di tale approccio. Queste includono la costruzione di una base di prove più forte, per favorire una maggiore comprensione della relazione tra i servizi di LTC e i loro esiti, e l’adattamento dei quadri giuridici e normativi per massimizzare i potenziali benefici dell’approccio di investimento sociale. «Le future riforme dei quadri giuridici e normativi della LTC dovrebbero verificare la possibilità di ridurre le rigidità nel sistema LTC», afferma Glanz. Il coinvolgimento delle parti interessate è necessario anche perché il loro contributo dovrebbe svolgere un ruolo centrale nel determinare il valore dell’investimento sociale. Inoltre, è necessaria un’infrastruttura di investimento sociale dedicata. «Una risorsa condivisa su metodologie di valutazione e prove relative ad opportunità di investimento a costi contenuti nella LTC sarebbe utile per promuovere l’apprendimento condiviso», osserva Glanz. Infine, l’applicazione e lo sviluppo di strumenti operativi esistenti contribuirebbero ad agevolare l’attuazione. Oltre all'individuazione delle iniziative centrali, i risultati del progetto includono articoli scientifici su argomenti quali il panorama dell’offerta di LTC nei paesi dell’UE e il valore dell’investimento sociale. «SPRINT ha inoltre prodotto uno strumento online(si apre in una nuova finestra) per valutare le decisioni di investimento, un’animazione che spiega i principi dell’investimento sociale nella LTC e un opuscolo che formula raccomandazioni in sei aree chiave da adottare in diversi sistemi di assistenza sociale», aggiunge Glanz. Le prossime tappe Il progetto si propone di mantenere il suo sito web per 5 anni dopo la sua conclusione. «Prevediamo che il portale web continuerà ad essere supportato, poiché lo Strumento quadro di fattibilità per investimenti sociali rimarrà a disposizione di ricercatori e responsabili delle decisioni». Le parti interessate avranno inoltre accesso ad altri risultati di ricerca. Nel lungo periodo, è presumibile che SPRINT agisca come trampolino di lancio per ulteriori ricerche nel settore, sia da parte dei membri del team che di altri operanti nel settore della LTC.