Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

L'Europa supera gli USA nella collaborazione tra università e industria

Da un'indagine condotta a livello europeo è emerso che la collaborazione tra industria e università in Europa è maggiore di quella negli Stati Uniti. L'indagine, svolta da ProTon Europe e finanziata nell'ambito dell'iniziativa dell'UE Gate2Growth, confronta le informazioni d...

Da un'indagine condotta a livello europeo è emerso che la collaborazione tra industria e università in Europa è maggiore di quella negli Stati Uniti. L'indagine, svolta da ProTon Europe e finanziata nell'ambito dell'iniziativa dell'UE Gate2Growth, confronta le informazioni degli uffici universitari europei per il trasferimento di conoscenze affiliati alle organizzazioni pubbliche di ricerca europee con i dati relativi al trasferimento tecnologico della Association of University Technology Managers (AUTM). Dall'indagine è risultato che per il 2005 il volume delle ricerche a contratto in Europa è stato superiore a quello negli Stati Uniti, tenuto conto che in Europa è stato pari a 2,8 Mrd EUR rispetto a 2,1 Mrd EUR negli Stati Uniti. La relazione ha tuttavia rilevato che questo vantaggio è stato compensato negli Stati Uniti da un trasferimento di conoscenze più avanzato, basato su brevetti e licenze. Secondo gli autori della relazione, l'Europa ha tradizionalmente avuto nei confronti della ricerca un approccio collaborativo basato sulla presenza di imprese industriali di minori dimensioni. Gli autori sostengono che questa tradizione ha favorito la definizione di forti programmi quadro, come l'attuale Settimo programma quadro comunitario (7PQ) per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Per contro, negli Stati Uniti operano imprese più grandi con una maggiore capacità di assorbimento che dipendono meno dalla collaborazione. L'indagine evidenzia che quasi il 25% degli istituti di ricerca coinvolti nel trasferimento di conoscenze con l'industria non dispone di proprietà intellettuale brevettata e sottolinea l'alto costo dei brevetti in Europa, dove la spesa media nel campo della ricerca è di 4 Mio EUR per la presentazione di un brevetto e di circa 11 Mio EUR per l'estensione di un brevetto a livello internazionale. La conseguenza è che i tassi di presentazione di brevetti in Europa sono inferiori di un quinto rispetto a quelli negli Stati Uniti. La relazione suggerisce che, nell'elaborazione delle politiche a livello nazionale e comunitario, occorre concentrarsi sulla creazione in Europa di un sistema di brevetti efficace e facilmente accessibile. Un altro aspetto messo in luce dall'indagine è che i livelli di creazione di spin-out in Europa sono paragonabili a quelli negli Stati Uniti, ma che il successo in caso di spin-out sembra dipendere dalle condizioni di mercato, dal contesto e dal capitale di rischio e non dalle azioni delle stesse organizzazioni di ricerca nella fase di formazione iniziale. ProTon Europe è una rete paneuropea degli uffici per il trasferimento tecnologico collegati alle organizzazioni pubbliche di ricerca e alle università ed è sostenuta dalla Commissione europea nell'ambito dell'iniziativa Gate2Growth.