Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

La Commissione adotta nuove linee guida per la ricerca sul carbone e sull'acciaio

La Commissione europea ha adottato una revisione delle linee guida per la ricerca sul carbone e sull'acciaio. La proposta riguarda il Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio (RFCS), istituito nel 2002 allo scadere del trattato della Comunità europea del carbone e dell'ac...

La Commissione europea ha adottato una revisione delle linee guida per la ricerca sul carbone e sull'acciaio. La proposta riguarda il Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio (RFCS), istituito nel 2002 allo scadere del trattato della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA). Le attività di ricerca condotte nell'ambito di questo fondo sono state finanziate attraverso gli interessi maturati dalle risorse della CECA, il cui importo ammonta a circa 60 Mio EUR all'anno. Poco più di un quarto (il 27%) di questo importo viene assegnato alla ricerca sul carbone e la parte restante alla ricerca sull'acciaio. Come suggerisce il nome, il Fondo di ricerca per il carbone e per l'acciaio affronta tutti gli aspetti della ricerca sul carbone e sull'acciaio, dai processi di produzione fino all'applicazione, includendo l'impiego delle risorse, la sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale. Si tratta di un programma distinto, complementare ai programmi quadro di ricerca dell'UE. La revisione delle linee guida è un requisito della legislazione che ha creato l'RFCS. Tuttavia, la Commissione ritiene che, poiché finora il fondo ha funzionato bene, non è necessaria una revisione sostanziale. «La proposta di revisione delle linee guida tecniche intende portare avanti i buoni risultati già raggiunti finora», ha commentato il commissario europeo della Ricerca, Janez Potocnik. «Dal nostro punto di vista, non è necessaria una revisione sostanziale, ma desideriamo rendere il programma il più lineare possibile per i suoi partecipanti.» La proposta di revisione prevede la semplificazione di alcune procedure, ad esempio, eliminando le misure di accompagnamento che sono già incluse nel Settimo programma quadro dell'UE (7°PQ). Il sostegno finanziario per i progetti pilota e dimostrativi è aumentato dal 40% al 50%; inoltre, saranno ammessi inviti specifici su questioni che convergono con le priorità del 7°PQ e con i programmi di lavoro delle piattaforme tecnologiche europee. Infine, le norme che regolano l'adesione dei gruppi di consulenza e del comitato del programma sono state modificate per essere allineate ai recenti allargamenti dell'UE. La partecipazione ai programmi dell'RFCS è semplice: le proposte possono essere presentate in qualsiasi momento fino al 15 settembre di ogni anno e non vi è alcun limite al bilancio del progetto o al numero di partner. I progetti sono valutati da esperti esterni e selezionati sulla base della qualità della ricerca proposta. I progetti vengono controllati mediante una procedura annuale di revisione tra pari. Tra il 2003 e il 2006 circa 227 progetti hanno beneficiato di un finanziamento da parte dell'RFCS; 39 nel campo della ricerca sul carbone e 188 nel campo della ricerca sull'acciaio. Le questioni affrontate dai progetti di ricerca sul carbone comprendono l'estrazione del carbone, la sua conversione, le tecnologie pulite ed efficienti per il carbone e la cattura di CO2. Ad esempio, il progetto COMTES 700 mira a migliorare l'efficienza delle centrali elettriche a carbone del 50% in più rispetto alle attuali possibilità. I progetti per l'acciaio affrontano questioni quali l'agglomerazione dei minerali e i processi di produzione dell'acciaio, nonché la progettazione di nuovi prodotti in acciaio, le applicazioni nel settore automobilistico, dell'imballaggio, degli elettrodomestici e dell'industria edile e della costruzione. È stata inoltre data priorità alle questioni ambientali, sociali e di controllo a livello di stabilimenti. Un esempio di progetto per la ricerca sull'acciaio finanziato dall'RFCS è l'ULCOS. Il suo scopo è quello di costruire un impianto pilota che sarà in grado di produrre acciaio con livelli di emissioni di CO2 molto più bassi.

Articoli correlati