European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

L'UE avvia un programma migliore e più ampio per l'istruzione superiore

La Commissione europea ha adottato una proposta volta a rinnovare il proprio programma per l'istruzione superiore, Erasmus Mundus, per il periodo 2009-2013. Il nuovo programma, Erasmus Mundus II, riceverà poco più di 950 Mio EUR nell'arco di cinque anni per iniziative quali ...

La Commissione europea ha adottato una proposta volta a rinnovare il proprio programma per l'istruzione superiore, Erasmus Mundus, per il periodo 2009-2013. Il nuovo programma, Erasmus Mundus II, riceverà poco più di 950 Mio EUR nell'arco di cinque anni per iniziative quali programmi congiunti o partenariati collaborativi tra l'Unione europea e università «di paesi terzi», nonché per l'assegnazione di borse di studio a studenti comunitari ed extra-UE per un'esperienza di studio internazionale. L'attuale programma Erasmus Mundus, che è stato avviato nel 2004 quale progetto di cooperazione e mobilità nell'istruzione superiore post-laurea, è volto a promuovere l'istruzione superiore europea come centro di eccellenza a livello mondiale nel campo dell'apprendimento. Fino al 2006 hanno partecipato al programma 2 300 studenti e altri 1 800 sono appena stati selezionati per iniziare i loro studi in Europa il prossimo settembre. «L'attuale programma Erasmus Mundus che si è svolto con successo fin dal suo avvio nel 2004 , incoraggia la creazione di corsi master di alta qualità in Europa e attrae nelle università europee studenti di ottimo livello provenienti da paesi terzi», ha dichiarato il commissario europeo per l'Istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù, Ján Figel'. «Pur dovendo consolidare i risultati incoraggianti raggiunti dal programma in corso, riteniamo che sia anche necessario compiere un ulteriore passo avanti e ampliare la portata del programma, cosicché Erasmus Mundus possa diventare il marchio della cooperazione dell'UE con i paesi terzi nel campo dell'istruzione superiore», ha aggiunto il commissario. Erasmus Mundus II amplierà il programma attuale coprendo una vasta gamma di nuove attività, tra cui programmi di dottorato congiunti, un maggior sostegno finanziario per gli studenti europei e partenariati collaborativi con regioni del mondo specifiche. «Con Erasmus Mundus II vogliamo ora sfruttare appieno il potenziale della cooperazione tra atenei europei di paesi terzi a livello mondiale: il nuovo programma amplierà la portata delle proprie attività in termini di partecipanti, offerta di programmi di istruzione superiore e borse di studio», ha commentato il commissario europeo per le Relazioni esterne Benita Ferrero-Waldner. Ora la Commissione europea dovrà negoziare la proposta con il Consiglio e il Parlamento europeo. La Commissione auspica che il nuovo programma possa essere adottato entro il 2008 per entrare in vigore nel gennaio 2009, data di scadenza del programma attuale.