Scienziati olandesi installano un nuovo radar meteorologico
Il Politecnico di Delft (Paesi Bassi) ha installato un nuovo radar meteorologico che migliorerà la nostra comprensione del cambiamento climatico studiando le gocce di pioggia e le goccioline che formano le nubi. Il nuovo dispositivo, chiamato Drizzle Radar, è stato installato con successo sulla torre di misura alta 213 metri del Regio istituto olandese di meteorologia (KNMI) il 23 agosto. Dalla sua elevata posizione, sarà in grado di misurare le più piccole gocce di pioggia in un raggio di 30 chilometri attorno all'osservatorio; si tratta di misurazioni uniche al mondo che stanno già attirando l'attenzione internazionale. I dati, insieme ad altre informazioni raccolte in loco, saranno impiegati per aiutare gli scienziati a comprendere l'interazione fra la polvere, le nuvole, la pioggia e le radiazioni, fattori dei quali si ha una scarsa conoscenza, sebbene abbiano grande importanza per l'effetto serra. Da un lato, le nuvole formano una coltre, trattenendo il calore attorno alla Terra, ma dall'altro raffreddano il pianeta perché rinviano indietro nello spazio la luce solare. La questione per gli scienziati è come e quanto questo raffreddamento collegato alle nuvole potrebbe compensare gli effetti del riscaldamento globale. Le particelle di polvere sono fondamentali nel processo di formazione delle nuvole, dato che agiscono da «nuclei di condensazione», attorno ai quali si formano le gocce d'acqua. Pertanto, una maggiore quantità di particelle di polvere farà aumentare la formazione di nuvole. Questo fenomeno, a sua volta, causerà un maggiore riflesso della luce solare nello spazio e raffredderà la Terra. Tuttavia, in una Terra più fredda le precipitazioni si ridurranno perché l'aria più fredda non riesce a trattenere l'umidità come l'aria più calda. Fornendo misurazioni altamente accurate delle goccioline delle nubi e anche della più leggera delle precipitazioni piovose, il Drizzle Radar aiuterà i ricercatori a determinare i cicli di vita delle nuvole e il loro rapporto con le radiazioni e la polvere sospesa nell'aria.
Paesi
Paesi Bassi