European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Video in tempo reale per aiutare la lotta agli incendi boschivi

È stato progettato un nuovo sistema di monitoraggio video in loco per controllare gli incendi boschivi. I suoi inventori, scienziati dall'Università di Siviglia e dall'Università di Pablo de Olavide in Spagna, affermano che il sistema potrebbe essere usato per studiare la prop...

È stato progettato un nuovo sistema di monitoraggio video in loco per controllare gli incendi boschivi. I suoi inventori, scienziati dall'Università di Siviglia e dall'Università di Pablo de Olavide in Spagna, affermano che il sistema potrebbe essere usato per studiare la propagazione degli incendi e determinare elementi quali la posizione del fronte dell'incendio e fornire stime sull'altezza delle fiamme. Nel fare questo, ci si aspetta che il sistema fornisca nuove tecniche per combattere gli incendi. Gli scienziati stanno attualmente valutando come il loro sistema potrebbe essere adattato affinché possa essere usato su velivoli senza equipaggio umano, nell'ambito del progetto AWARE finanziato dall'UE. Il sistema di visione artificiale cattura informazioni visive in due modi: mediante immagini che vengono registrate usando una tradizionale videocamera e mediante immagini infrarosso che vengono scattate usando strumenti più avanzati. Il prof. Luis Merino della Polytechnic School of Pablo de Olavide, che ha sviluppato il sistema, spiega che le immagini vengono anche "scattate da diverse angolazioni allo scopo di aumentare la resistenza agli errori". Le immagini scattate dalle fotocamere vengono elaborate in un computer e quindi confrontate con i dati contenuti nel sistema. A quel punto il software è in grado di misurare l'altezza e l'angolo di inclinazione delle fiamme sul fronte dell'incendio e quindi di creare un modello 3D dell'incendio. Molti pompieri e semplici cittadini persero la vita durante l'ondata di incendi boschivi che colpì l'Europa nel 2007. Il sistema potrebbe prevenire questi incidenti mortali in futuro, fornendo le informazioni necessarie per valutare meglio la situazione e prevenire la propagazione degli incendi. I pompieri "possono usarlo per ottenere informazioni precise in tempo reale sui modelli dell'incendio, una questione molto importante in relazione alla sicurezza delle squadre antincendio di riserva," ha detto il prof. Merino. Per poter sfruttare i risultati, è necessario trasportare le fotocamere e i computer sul luogo dell'incendio. Tuttavia questi luoghi non sono sempre facili da raggiungere. Per ovviare a questo problema, gli scienziati stanno attualmente valutando delle tecniche per applicare il sistema a dei velivoli, come elicotteri e velivoli robotizzati autonomi. Una di queste metodologie è già stata testata durante degli esperimenti con incendi boschivi controllati in Portogallo, in collaborazione con l'Associazione per lo sviluppo dell'aerodinamica industriale all'Università di Coimbra. Inoltre, nell'ambito del progetto AWARE finanziato dall'UE, i ricercatori stanno attualmente valutando i modi per adattare il sistema a elicotteri radiocomandati e altri velivoli senza equipaggio. Coordinato dall'Associazione per la ricerca e la cooperazione industriale dell'Andalusia dell'Università di Siviglia, lo scopo del progetto AWARE è quello di progettare, sviluppare e testare una piattaforma per la cooperazione di questi veicoli. La piattaforma permetterà a strumenti specifici di operare in luoghi di difficile accesso e privi di infrastrutture di comunicazione.

Articoli correlati