Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Collegare le aziende alla griglia semantica

Compagnie assicurative e persone incaricate di analizzare la qualità di una missione satellitare, ecco solo due dei beneficiari del progetto OntoGrid, finanziato dall'UE e conclusosi recentemente. Lo scopo del progetto era quello di sviluppare l'infrastruttura tecnologica ne...

Compagnie assicurative e persone incaricate di analizzare la qualità di una missione satellitare, ecco solo due dei beneficiari del progetto OntoGrid, finanziato dall'UE e conclusosi recentemente. Lo scopo del progetto era quello di sviluppare l'infrastruttura tecnologica necessaria perché le aziende traessero il massimo vantaggio dalla "griglia semantica". La griglia semantica possiede il potenziale per rivoluzionare l'informatica, l'immagazinamento dei dati e il modo di comunicare informazioni. Sostanzialmente, la griglia semantica mira a potenziare il modo in cui le informazioni sono comprese dai computer e le informazioni del computer a loro volta tradotte e recuperate dagli utenti. Semplici parole possono avere diversi significati, e ogni significato dipende dal contesto in cui la parola viene detta. Un essere umano è in grado di interpretare immediatamente il contesto e capire che cosa significa la parola. Un computer invece non è in grado di capire il contesto e cerca semplicemente una combinazione di lettere simile che appaia nella stessa sequenza. È per questo motivo che si usano una serie di qualificativi per facilitare la ricerca. Per esempio, digitiamo fiocco e barca se vogliamo consultare informazioni circa il fiocco di una barca a vela, per fare la differenza con un fiocco ornamentale o addirittura con un fiocco di neve. Secondo Oscar Corcho, l'architetto del software del progetto, la griglia semantica ha innumerevoli applicazioni, ma è particolarmente preziosa in situazioni in cui c�è un enorme volume di dati che possono essere descritti esplicitamente e chiaramente e usati per prendere decisioni. Un settore in cui il progetto è stato in grado di applicare la tecnologia sono state le assicurazioni auto. Nel modello messo in piedi dal progetto (chiamato CarRepairGrid) è stata creata una compagnia immaginaria chiamata Damage Secure. Questa compagnia era responsabile del controllo di tutti gli aspetti delle richieste di risarcimento di assicurazione auto all'interno di un gruppo di compagnie assicurative. Il modello ha dimostrato con successo un chiaro aumento di qualità e efficienza nelle procedure di presentazione delle richieste tra il consumatore, la compagnia incaricata della riparazione e la compagnia assicurativa. Il progetto ha anche dimostrato come è possibile combattere più efficacemente la frode assicurativa. Una strategia comune usata dagli imbroglioni consiste nel presentare pratiche di incidente a diverse agenzie assicurative internazionali. Essendo la comunicazione sui richiedenti tra queste agenzie tutt'altro che efficace, l'imbroglione riesce a spillare denaro a diverse compagnie assicurative. Grazie a CarFraudGrid, le compagnie assicurative avrebbero accesso alle informazioni sul richiedente in modo facile e semplice, eliminando così tali attività fraudolente. Il successo del progetto è sottolineato anche dal fatto che si stanno sviluppando ulteriormente i suoi risultati in nuovi progetti, tra cui ADMIRE, cominciato a marzo 2008. Lo scopo di ADMIRE è quello di applicare la griglia semantica al settore della simulazione della piena dei fiumi. Mentre SemsorGrid4Env, che comincerà a settembre 2008, applicherà una parte della ricerca di OntoGrid al settore della previsione degli incendi boschivi. Il progetto OntoGrid è stato coordinato dal Gruppo di ingegneria ontologica della Facoltà di Informatica dell'Universidad Politécnica de Madrid (FIUPM), in Spagna. Altri partner del progetto provenivano da Spagna, Regno Unito, Grecia e Paesi Bassi. Il sostegno dell'UE al progetto triennale era stato erogato dalla priorità Tecnologie per la società dell'informazione del Sesto programma quadro (6°PQ).

Il mio fascicolo 0 0