European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Il progetto MEDEA+ offre soluzioni migliori per il settore automobilistico

Zuken, un'azienda giapponese di ingegneria elettrica ed elettronica, ha annunciato di aver migliorato il processo di sviluppo e di modellazione di nuovi insiemi di chip e di interconnessione dedicata ad alta densità (HDI) per il suo software di progettazione ad alta velocità: ...

Zuken, un'azienda giapponese di ingegneria elettrica ed elettronica, ha annunciato di aver migliorato il processo di sviluppo e di modellazione di nuovi insiemi di chip e di interconnessione dedicata ad alta densità (HDI) per il suo software di progettazione ad alta velocità: CR-5000 Lightning for Power Integrity Analysis. Il progetto della Zuken fa parte di MEDEA+, un programma sostenuto dalla rete EUREKA che promuove ricerca e sviluppo cooperativi avanzati nel campo della microelettronica. Nei tre anni di durata del progetto, Zuken ha lavorato con una serie di aziende distributrici di circuiti integrati (CI) e di fornitori di elettronica automobilistica per sviluppare e migliorare le capacità di modellazione per i circuiti elettronici automobilistici. L'azienda ha detto che la prima fase di miglioramenti risultanti da questo progetto sarà integrata in una nuova versione del CR-5000 Lightning solution, che sarà lanciata in autunno. In una dichiarazione, la Zuken ha detto di essere riuscita a ottenere miglioramenti fondamentali nel software CR-5000 Lightning - in particolare per l'analisi di integrità di potenza - grazie alla collaborazione con i partecipanti di MEDEA+ comprese le aziende produttrici di CI e i gruppi che sviluppano unità complesse motore-controllo. L'analisi di integrità di potenza permette agli ingegneri di modellare, simulare e validare sistemi e software ad alta velocità e il software Lightning facilita l'integrità di potenza del circuito stampato (PCB). "In versioni seguenti del software, modelli di CI dedicati forniti da aziende distributrici di CI come Infineon [un'azienda che partecipa a MEDEA+] che descrivono il comportamento del chip con alimentazione a terra saranno supportati nella fase di analisi," ha detto l'azienda. Secondo la Zuken, il progetto accrescerà inoltre le capacità di analisi di integrità del segnale del CR-5000 Lightning, che mira ad assicurare una trasmissione di dati affidabile ad alta velocità. Una nuova funzionalità permetterà la modellazione di "effetti parassiti" (cioè imperfezioni salienti); per esempio, livelli di rumore nei PCB ad alta velocità, che sono usati per supportare meccanicamente e per connettere elettricamente componenti elettroniche. L'EMC Technology Centre di Zuken in Germania ha partecipato anche al progetto MEDEA+PARACHUTE ("Parasitic extraction and optimization for efficient microelectronic system design and application research"), che si occupava di sviluppare metodi di estrazione, modellazione e analisi e design "top-down" per rafforzare il legame tra lo sviluppo del dispositivo e dei sistemi. L'EMC Technology Centre era responsabile della fornitura della modellazione al livello del design e della simulazione. La Zuken ha inoltre contribuito a sviluppare un nuovo approccio al design elettronico in Europa occupandosi del rumore fisico da circuiti nanometrici a pacchetti di CI e design al livello di PCB/sistema. Questo contributo dà un incentivo al settore industriale. "Lavorando con aziende come Airbus [Francia], Astrium [una società controllata della European Aeronautic Defence and Space Company], Bosch [Germania], Continental [Germania], Infineon [Germania], Philips [Paesi Bassi] e STMicroelectronics [Svizzera], insieme a varie università e laboratori di ricerca, siamo riusciti a ottenere conoscenze di prima mano dei problemi specifici cui deve far fronte il mercato quando si usa un design molto compatto ad alta velocità nelle unità di controllo automobilistiche o aerospaziali, " ha detto Ralf Brüning dell'EMC Technology Centre. "Questo ci ha fornito un'importante esperienza che permette alla Zuken di incorporare miglioramenti rilevanti per l'industria in future versioni del software," ha aggiunto.

Paesi

Svizzera, Germania, Francia, Giappone, Paesi Bassi

Articoli correlati