European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Forecasting System for Proactive Airport Passenger Flow Management

Article Category

Article available in the following languages:

Controllo proattivo e ottimizzazione dei flussi di passeggeri negli aeroporti

Il progetto AERFOR, finanziato dall’UE, ha contribuito al progresso di un prodotto software innovativo che consente agli aeroporti più trafficati d’Europa di ottimizzare i flussi di passeggeri.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Gli aeroporti, soprattutto in Europa, stanno cercando di risolvere il problema di dover accogliere un numero crescente di passeggeri utilizzando spazio e capacità limitati. Sebbene la soluzione a lungo termine sia la costruzione di nuove infrastrutture in grado di gestire questa domanda, attuarla può richiedere anni. Fino a quando i nuove edifici non saranno operativi, gli aeroporti dovrebbero utilizzare la capacità esistente nel modo più efficiente possibile, un approccio che richiede soluzioni intelligenti e innovative in grado di migliorare la produttività ai massimi livelli possibili. Una soluzione avanzata è AMORPH.aero un prodotto software innovativo supportato dal progetto AERFOR finanziato dall’UE. «AMORPH.aero offre agli operatori aeroportuali previsioni continue, precise e a breve termine dei flussi di passeggeri e la capacità di simulare gli impatti operativi», afferma il coordinatore del progetto, il dott. Frank Frauenhoffer. «Con l’aumento della capacità offerta da AMORPH.aero la necessità di nuovi investimenti nelle infrastrutture aeroportuali può essere ritardata o, per lo meno, differita». Funzionalità avanzate per la pianificazione a lungo termine Secondo il dott. Frauenhoffer, il concetto AMORPH.aero potrebbe arrivare a fornire agli aeroporti la capacità di controllare e ottimizzare in modo proattivo i flussi dei passeggeri per periodi di pianificazione più lunghi, da giorni ad anni e persino pianificazioni strategiche decennali. A differenza dei concorrenti che utilizzano modelli orientati al flusso di processo basati su valori matematici statici, la soluzione AMORPH.aero supporta calcoli dinamici basati sulla domanda effettiva dei passeggeri, rispetto alle risorse disponibili. «Questa distinzione è fondamentale se le operazioni aeroportuali devono disporre di informazioni accurate sulla base dell’attuale disponibilità e del calendario del personale e delle informazioni sui risultati delle azioni operative relative al flusso dei passeggeri», afferma il dott. Frauenhoffer. Immenso valore commerciale All’interno del progetto AERFOR, AMORPH.aero è stato ulteriormente sviluppato in una soluzione software standard innovativa che offre una pianificazione avanzata e una capacità di previsione in tempo reale. Nello specifico, sono state utilizzate tre prove su larga scala negli aeroporti di Helsinki (Finlandia), Nantes (Francia) e Stoccarda (Germania) per migliorare significativamente le caratteristiche principali di AMORPH.aero. Durante i test, i ricercatori hanno dimostrato che AMORPH.aero potrebbe aumentare la capacità massima passeggeri del 15 % e il volume di traffico medio del 10 %. Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato che la soluzione potrebbe ridurre i tempi di gestione del passeggero fino al 20 %, aumentando così il tempo che i passeggeri hanno per acquistare e cenare all’aeroporto. Ultimo ma non meno importante, i test hanno dimostrato che con AMORPH.aero gli aeroporti potrebbero aumentare la soddisfazione dei clienti fino al 10 %. «Questi risultati dimostrano che la tecnologia di nuova concezione della previsione operativa del flusso di passeggeri ha un valore commerciale immenso. Può ottimizzare i tempi di attesa e consentire un’allocazione più efficiente del personale aeroportuale», afferma il dott. Frauenhoffer. Rafforzare la leadership europea nel trasporto aereo Tutte le nuove funzionalità sviluppate durante il progetto AERFOR sono fondamentali per l’introduzione commerciale del software AMORPH.aero nei mercati sia europei che internazionali. AMORPH.aero è dunque pronto a fornire all’industria europea del trasporto aereo la soluzione di ottimizzazione del flusso dei passeggeri di cui ha bisogno per migliorare significativamente la redditività degli aeroporti. «L’ottimizzazione della capacità consente flussi di passeggeri più efficienti e comporta costi operativi ridotti, maggiore sicurezza, minori consumi energetici e un migliore servizio clienti», afferma il dott. Frauenhoffer. «Tutti questi aspetti rafforzano la leadership dell’Europa nel trasporto aereo efficiente e sostenibile».

Parole chiave

AERFOR, AMORPH.aero, aeroporti, operatori aeroportuali, flussi passeggeri

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione