Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

L'albero della vita diventa digitale

Ricercatori nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno sviluppato un nuovo sito web interattivo che permette agli utenti di esplorare l'albero evolutivo della vita. Il sito, chiamato OneZoom(tm), è diventato attivo il 16 ottobre. Questo recente sviluppo è importante perché forn...

Ricercatori nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno sviluppato un nuovo sito web interattivo che permette agli utenti di esplorare l'albero evolutivo della vita. Il sito, chiamato OneZoom(tm), è diventato attivo il 16 ottobre. Questo recente sviluppo è importante perché fornisce al pubblico uno strumento per guardare in che modo è iniziata la vita sulla Terra, potendosi spostare su vari punti che svelano i misteri di varie categorie della vita mediante l'uso di un software di mappatura. Il lavoro è stato presentato nella rivista PLoS Biology. Da tempo i biologi hanno tentato di tracciare un albero che mostrasse i dettagli degli organismi viventi e la relazione tra di loro. Il sito web interattivo OneZoom(tm) offre loro un sistema che permette di non dover gestire grandi quantità di fogli o schermate del computer. OneZoom(tm) è stato il frutto della mente del dott. James Rosindell del Dipartimento di scienze della vita all'Imperial College London, nel Regno Unito, in collaborazione con il dott. Luke Harmon del Dipartimento di scienze biologiche all'Università dell'Idaho, negli Stati Uniti. "OneZoom fornisce un modo naturale per esplorare grandi quantità di informazioni complesse come l'albero della vita," ha detto il dott. Rosindell. "È intuitivo perché assomiglia al modo in cui esploriamo il mondo reale; come quando ci muoviamo verso certi oggetti interessanti per vederli più in dettaglio." Il senso convenzionale dell'esaminare l'albero della vita era quello di iniziare con un tronco spesso che rappresenta la prima vita sulla Terra. I rami che si estendono da quel tronco sono le diverse categorie di forme di vita, compresi animali e piante. I rami più piccoli rappresentano mammiferi, uccelli, pesci e insetti. Quindi questo Albero della vita convenzionale può contenere solo una certa quantità di informazioni. Il mondo digitale ha dimostrato di fornire la soluzione che il dott. Rosindell stava cercando. "Noi stiamo ancora guardando dei dati sullo schermo in modi che possono essere stampati facilmente su supporto cartaceo, e questo rappresenta un grave limite visuale," ha detto il dott. Rosindell. "In effetti non è più necessario limitarci in questo modo perché adesso noi quasi sempre guardiamo le informazioni soltanto mediante uno schermo. OneZoom ha compreso questo e dispone i dati in un modo interattivo e appassionante che non poteva essere rappresentato su dei fogli stampati." Anche se OneZoom(tm) ha proporzioni simili a quelle di un albero, gli utenti possono facilmente fare uno zoom avanti e indietro ed esaminare i vari collegamenti tra gli organismi. Questo strumento innovativo permette agli utenti di ottenere maggiori dettagli per ogni organismo che vogliono conoscere. Le informazioni presenti per ciascun organismo comprendono il suo livello di pericolo di estinzione. Presto verranno aggiunte anche delle fotografie. Per adesso il sito fornisce l'albero dei mammiferi, con informazioni su oltre 5000 specie. Il dott. Rosindell intende completare le fasi successive del progetto nei prossimi anni. "Dopo decenni di studio, gli scienziati si trovano probabilmente a un solo anno di distanza dal completamento di una prima bozza dell'albero della vita completo. Sarebbe un vero peccato se, dopo averlo realizzato, non avessimo un modo per visualizzarlo," ha detto il dott. Rosindell. I ricercatori ritengono che gli scienziati potrebbero usare OneZoom(tm) per identificare nuovi schemi in natura e per dare informazioni al pubblico su evoluzione e diversità della vita. Commentando il sito web, il professor Joel Cracraft, curatore responsabile degli uccelli al Museo americano di storia naturale a New York negli Stati Uniti ha detto: "Questo rivoluzionerà il modo in cui insegniamo e comprendiamo l'Albero della vita. Si tratta di uno strumento prezioso per comunicare la grandiosa portata della storia della vita ai bambini e anche agli adulti."Per maggiori informazioni, visitare: OneZoom(tm) http://www.onezoom.org(si apre in una nuova finestra) Imperial College London http://www3.imperial.ac.uk/(si apre in una nuova finestra) PLoS Biology http://www.plosbiology.org/home.action(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Stati Uniti

Il mio fascicolo 0 0