European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Current European and Cross-National Comparative Research and Research Actions on Migration

Article Category

Article available in the following languages:

Arriva il portale online per la ricerca sulla migrazione

Il boom avvenuto di recente nella ricerca sulla migrazione ha dimostrato di essere sia una benedizione che una difficoltà per gli esperti del settore. Ciò significa che hanno potenzialmente più informazioni sull’argomento di quante avrebbero mai potuto immaginare, ma solo se possono effettivamente trovare gli specifici articoli di loro interesse. Il portale di ricerca sulla migrazione sviluppato nell’ambito del progetto CROSS-MIGRATION renderà l’operazione più semplice.

Società icon Società

Una sorta di Google Scholar o ResearchGate, rigorosamente incentrato sulla ricerca in materia di migrazione. Il portale di ricerca sulla migrazione è la risposta a un’annosa questione del settore: mentre ci sono molte banche dati differenti per la ricerca sulla migrazione, nessuna di queste si è spinta al punto di porre tutte le pubblicazioni, i progetti e gli esperti sotto lo stesso tetto. «Il nostro portale di ricerca sulla migrazione fornirà un’ampia serie di attori con accesso alle conoscenze sulla migrazione e questo è particolarmente importante in momenti come questo, in cui l’urgenza della questione potrebbe scatenare dibattiti emotivi e favorire la diffusione di fatti alternativi. È importante anche per il mondo accademico, in quanto favorisce la raccolta di conoscenze sistematiche e incoraggia gli studiosi in tutte le fasi della carriera a sviluppare i lavori in modo reciproco», spiega Peter Scholten, direttore di IMISCOE (la più ampia rete europea di studiosi in materia di migrazione e integrazione) e coordinatore del progetto CROSS-MIGRATION.

Uno strumento prezioso per la ricerca sulla migrazione

La piattaforma, che è stata realizzata dagli esperti per gli esperti, contiene oggi circa 90 000 articoli e libri, 2 500 progetti, 600 tesi di laurea e circa 350 profili di esperti. Inoltre, saranno presenti un ulteriore livello di risorse e strumenti sviluppati specificamente per il portale di ricerca, tra cui le informative metodologiche sull’argomento, una sintesi degli indicatori per le politiche e una panoramica sugli scenari della migrazione. Gli strumenti interattivi per gli ultimi due punti saranno lanciati a breve, insieme a un libro di testo sugli studi in materia di migrazione. Per capire in che modo la piattaforma possa contribuire a promuovere la ricerca nel settore, si può prendere ad esempio la mobilità degli studenti. «Si può andare sul portale e fare clic direttamente sull’apposita tassonomia, oppure cercare nella banca dati per mezzo di parole chiave. Sarà restituito un elenco di voci pertinenti provenienti da pubblicazioni, banche dati, progetti ed esperti che si occupano di questo tema, insieme a una brevissima definizione della mobilità degli studenti», spiega Scholten. «I risultati possono essere classificati o resi più precisi, inserendo ad esempio specifici paesi, discipline, periodi o altro». Infine, è previsto che la piattaforma aiuti la ricerca e le dimostrazioni a trovare applicazione nel processo di formulazione delle politiche. I responsabili delle politiche possono navigare tra conoscenze e competenze pertinenti prima di adottare nuove misure e concepire nuove strategie.

Un lavoro ancora in corso d’opera

Da quando si è concluso il progetto CROSS-MIGRATION, IMISCOE ha provveduto e continuerà a provvedere al mantenimento e allo sviluppo del portale di ricerca sulla migrazione. IMISCOE sta agendo in collaborazione specialmente con il progetto RESOMA per riunire le loro banche dati di esperti, come pure per sviluppare un libro di testo interattivo sugli studi in materia di migrazione che colleghi i testi introduttivi prodotti dai principali studiosi con le fonti online raccolte nel nostro portale di ricerca sulla migrazione. «Il portale è progettato per essere sostenibile a lungo termine», spiega Scholten. «Non solo continuerà ad acquisire automaticamente nuove pubblicazioni e progetti di ricerca che appaiono su specifici siti web, ma consentirà anche agli utenti di presentare le proprie ricerche e mantenere i propri profili come esperti».

Parole chiave

CROSS-MIGRATION, portale di ricerca, ricerca sulla migrazione, fonti online, studi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione