European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAZARO’s innovative transmissions for unrivalled electricity and fuel savings in transport

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova trasmissione in grado di ridurre drasticamente le emissioni dei veicoli

L’innovativa trasmissione a variazione continua potrebbe portare a un sistema di ingranaggi in grado di aumentare le velocità massime del 50 %.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Una trasmissione rivoluzionaria potrebbe rendere la leva del cambio un ricordo del passato. Il progetto TRUFUS è stato lanciato dalla società tecnologica belga Mazaro per accelerare lo sviluppo della sua innovativa trasmissione a variazione continua (TVC). Le trasmissioni del veicolo consentono ai conducenti di modificare la coppia e la velocità che il motore eroga alle ruote, alterando il rapporto tra i due. Le trasmissioni regolari ottengono questo risultato passando da una serie di rapporti di trasmissione fissi, mentre le TVC possono fornire qualsiasi rapporto di trasmissione disponibile tra il minimo e il massimo. Le TVC offrono una maggiore efficienza, ma quasi tutti questi guadagni vengono persi a causa di maggiori attriti e slittamenti nel meccanismo, che si basa su pulegge a gradini senza denti, tipicamente collegate da una cinghia. TRUFUS è un concetto pionieristico che utilizza una serie di ruote motrici senza cinghia che non scivolano, offrendo un’efficienza molto elevata senza alcuna usura.

Nuova e migliorata

«L’attuale tecnologia di trasmissione è completamente ottimizzata, quindi la possibilità di ulteriori riduzioni delle emissioni è davvero esigua», afferma Filip De Mazière, il coordinatore del progetto TRUFUS. «La nostra idea è quella di introdurre un principio di trasmissione completamente nuovo, ottenendo risparmi molto più elevati del consumo di energia». Le TVC sono anche più semplici rispetto alle normali trasmissioni e quindi più economiche da produrre. «I vantaggi sono così grandi che quando l’abbiamo spiegato ai produttori di veicoli molti hanno affermato che non era possibile», afferma Caroline De Dijcker, responsabile marketing di Mazaro. «Come sempre devi fornire delle prove nel mondo reale».

Inoltre, maggiore velocità

Mazaro ha posizionato il prototipo di trasmissione in un veicolo commerciale leggero elettrico da 3,5 tonnellate. Mantenendo sempre il motore sulla curva di massima efficienza, il team ha aumentato l’autonomia di guida del camion del 16,8 %. Il maggiore controllo della potenza erogata dal motore ha anche aumentato la velocità massima del veicolo del 50 %, da 80 a 120 km/h. De Mazière afferma che la loro attenzione è rivolta ai clienti in cerca di risparmio di carburante ed emissioni, come i trasporti pubblici. «Veicoli commerciali come autobus, camion della spazzatura e veicoli per le consegne funzionano 12 o anche 24 ore al giorno, quindi l’efficienza è molto importante», afferma De Dijcker. Mazaro spera di vedere la trasmissione in uso dal 2022 mentre filtra su nuovi veicoli che si uniscono alla strada. La ristrutturazione della trasmissione dei veicoli esistenti sarebbe troppo costosa per essere commercialmente fattibile.

Attraversando la «valle della morte»

Il progetto ha ricevuto il sostegno dell’UE attraverso le sfide per la società e gli obiettivi di Orizzonte 2020 in materia di trasporto ecologico. «Abbiamo dovuto superare la valle della morte, ovvero quella fase in cui la tecnologia è pronta ma sono necessari grandi investimenti per portarla sul mercato», afferma De Mazière. «È molto difficile attrarre investimenti quando si dispone di una tecnologia matura, ma non ancora installata in qualcosa di visibile, come ad esempio un camion». De Dijcker aggiunge che il sostegno dell’UE ha anche migliorato la credibilità dell’azienda e ha attratto altri investitori nel progetto. Attualmente, Mazaro sta lavorando per migliorare ulteriormente l’efficienza della tecnologia, tagliando l’energia consumata dal sistema di controllo della trasmissione dall’1 % allo 0,17 % dell’energia trasmessa. L'azienda prevede inoltre di diversificare il portafoglio di attività perseguendo applicazioni per la tecnologia in una vasta gamma di settori, quali turbine e veicoli fuoristrada.

Parole chiave

TRUFUS, Mazaro, trasmissione, trasmissione a variazione continua, veicolo, trasporto, variabile, efficienza, marcia, gamma, conico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione