Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Beatik- Collaborative Digital Scores Platform for Classical Music

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema per tablet prende il posto degli spartiti

Portarsi dietro gli spartiti di carta è una scocciatura. Il primo sistema volta pagine per tablet, innovativo, autonomo e intuitivo, risolve ogni difficoltà.

Sebbene non li amino, molti musicisti hanno bisogno degli spartiti di carta. Tuttavia, la carta è talmente pesante e ingombrante che spesso i musicisti itineranti adoperano valigie con ruote per trasportare la loro musica. Inoltre, in occasione di esibizioni all’aperto, i fogli di carta possono frusciare nel vento o addirittura volare via. Anche in condizioni ottimali, la maggior parte dei musicisti, suonando con entrambe le mani, ha difficoltà a voltare le pagine. Infine, a causa di usi ripetuti e annotazioni, gli spartiti di carta si deteriorano. Il progetto BEATIK(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha sviluppato una soluzione priva di supporti cartacei. Il gruppo del progetto ha realizzato un sistema per tablet per la visualizzazione della musica, che in alcuni casi, è in grado di voltare le pagine automaticamente. La ricerca condotta dal progetto si è incentrata sull’ottimizzazione dell’algoritmo di scorrimento spartiti del sistema per diverse piattaforme di tablet e sullo sviluppo dell’esperienza dell’utente.

Vedere la musica

BEATIK è prima di tutto un software per la visualizzazione personalizzata individuale o di gruppo dei PDF degli spartiti. È possibile scaricare i brani selezionati dalla vastissima libreria del progetto oppure gli utenti possono importarvi i propri pezzi e visualizzarli o farvi annotazioni per lo studio. L’interazione dell’utente ha inizio con un’interfaccia web, in cui l’utente individua i vari musicisti, gli strumenti e i ruoli all’interno di uno spettacolo. «Una volta terminati questi passaggi, un musicista può usare l’applicazione BEATIK su un tablet», afferma Pedro Vera-Candeas, coordinatore del progetto BEATIK. Nel corso delle prove, un tablet master controlla tutti i tablet dei musicisti per avviarli allo stesso momento. I direttori d’orchestra inseriscono delle annotazioni personalizzate per determinati musicisti riguardo alle loro parti, che gli stessi utenti possono vedere sui loro tablet. «Infine, durante un concerto, il tablet master imposta la velocità di riproduzione e le battute in modo automatico per tutti i musicisti», aggiunge Vera-Candeas.

Segui il ritmo

Un’altra importante caratteristica del sistema è la capacità di voltare le pagine automaticamente, sebbene sia in grado di farlo solo nel caso di file speciali, chiamati «spartiti intelligenti». «Un file di spartito intelligente è costituito dal PDF dell’opera e informazioni aggiuntive sulla posizione di ciascuna battuta nel PDF e le note da suonare in tale battuta», aggiunge Vera-Candeas. Grazie a queste informazioni, l’algoritmo di scorrimento spartiti di BEATIK, ascolta effettivamente la musica mentre viene suonata tramite un microfono. L’algoritmo individua in quale posizione si trova il musicista rispetto allo spartito e ne regola di conseguenza la visualizzazione. La gran parte della libreria di BEATIK è costituita da brani musicali in formato PDF. Attualmente, delle 400 000 voci in libreria, sono presenti solo circa 2 000 file codificati come file di spartito intelligente. Tuttavia, gli utenti possono creare i loro spartiti personali di un brano scaricato tramite le registrazioni precedenti del medesimo pezzo. La libreria custodisce per lo più brani musicali di dominio pubblico e alcuni materiali protetti da diritti d’autore concessi dai rispettivi proprietari. Nella prossima versione, gli utenti potranno pagare per scaricare i materiali protetti da diritti d’autore. Il gruppo del progetto ha presentato il sistema durante il BEATIK Altea Festival, tenutosi ad Altea, in Spagna: qui, i musicisti hanno suonato dal vivo utilizzando BEATIK e il loro riscontro è stato molto positivo. Il sistema BEATIK riesce a soddisfare in modo unico un’esigenza molto chiara. Alcuni rappresentanti del progetto hanno presentato il sistema a musicisti professionisti e a organizzazioni musicali, tra cui orchestre. Il gruppo sta inoltre discutendo con vari editori la possibilità di includere le loro raccolte nel sistema. BEATIK elimina gli spartiti di carta e le difficoltà connesse: gli utenti possono vedere le loro raccolte e tanto altro direttamente sul loro tablet. In caso siano presenti registrazioni di esibizioni specifiche, gli utenti possono creare i file di spartito intelligente che scorrono seguendo l’evolversi della musica suonata.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0