Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Exploiting the full integration potential of fluctuating renewable energies in power grid operation by new predictive technologies

Article Category

Article available in the following languages:

Prevedere le fluttuazioni nella generazione di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile sono intrinsecamente volatili poiché dipendono dalle condizioni meteorologiche. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato un nuovo software in grado di prevedere il flusso energetico con 48 ore di anticipo, consentendo agli operatori della rete di gestire i propri sistemi in modo più efficiente.

Come chiunque abbia trascorso un’estate nell’Europa settentrionale sa, le condizioni meteorologiche possono essere mutevoli. Questa volatilità naturale pone il settore dell’energia rinnovabile davanti a una sfida. Date le moltissime nuove fonti di generazione attualmente connesse alle reti elettriche, come i pannelli solari e i parchi eolici, in caso di sole e vento in eccesso è presente il rischio di sovraccarico. Gli operatori della rete devono pertanto tagliare alcune di queste fonti energetiche decentralizzate per garantire la sicurezza della rete nel suo complesso, evitando la congestione dell’energia. Tale attività di avvio e interruzione della generazione è inefficiente e può causare costose importazioni di elettricità per necessità dell’ultimo momento. A causa di questi problemi, la quota di energie rinnovabili presente all’interno del mix energetico dell’Europa è limitata e, alla luce dell’obiettivo fissato dalla Commissione europea di raggiungere il 40 % di fonti rinnovabili entro il 2030(si apre in una nuova finestra), sono necessarie soluzioni in grado di risolvere la situazione. Gli attuali sistemi basati su una sala di controllo non sono concepiti per la gestione flessibile e proattiva richiesta affinché sia possibile sfruttare appieno il potenziale di energia verde europeo.

Un software per aiutare gli operatori della rete a prevedere i flussi energetici

Un progetto finanziato dall’UE, FuturePowerFlow(si apre in una nuova finestra), ha sviluppato un nuovo software che potrebbe svolgere un ruolo di primaria importanza in questa transizione. FuturePowerFlow analizza le previsioni meteorologiche, le informazioni sulla rete, i dati storici sulla domanda e lo stato degli impianti di energia rinnovabile al fine di prevedere il flusso energetico futuro. Gli operatori della rete possono visualizzare informazioni altamente dettagliate sulle 48 ore successive e adattare di conseguenza le proprie reti. «Invece di reagire semplicemente alla domanda, FuturePowerFlow consente agli operatori della rete, per la prima volta in assoluto, di pianificare e gestire in modo proattivo l’integrazione delle risorse rinnovabili decentralizzate nella propria rete», afferma Yannick Zytur(si apre in una nuova finestra), ingegnere industriale presso Energy & Meteo Systems(si apre in una nuova finestra) e coordinatore del progetto FuturePowerFlow.

Un’innovativa soluzione software modulare

Nonostante si avvalga di un potente algoritmo per produrre le sue previsioni, FuturePowerFlow è semplice da usare e si integra facilmente con le infrastrutture di rete esistenti. «L’integrazione del sistema nei centri di elaborazione dati degli operatori della rete può essere piuttosto complessa, ma ciò non è inevitabile», spiega Zytur. «Abbiamo acquisito molta esperienza a tal riguardo.» Il sistema può essere installato in loco, il che significa che l’hardware e l’infrastruttura vengono forniti dal sistema informatico esistente dell’operatore della rete. In alternativa i clienti possono utilizzare il software sul cloud, usufruendo dei centri di elaborazione dati di Energy & Meteo Systems che ospitano l’hardware e le infrastrutture nel loro insieme. Il software permette agli operatori della rete di verificare il momento e il luogo in cui si potrebbe verificare la congestione, nonché di mettere in atto azioni precise per evitare che ciò accada, il tutto mediante un’unica semplice interfaccia. È inoltre possibile programmare determinate azioni così da ottenere un maggior controllo sulle singole fonti di energia. La piattaforma è modulare e quindi facilmente adattabile agli specifici requisiti di ciascun utente. Questi moduli comprendono l’analisi della rete, che permette di calcolare i carichi energetici e la relativa congestione, nonché servizi di contabilità quali i calcoli dell’energia perduta. Un altro modulo offre una comunicazione senza interruzioni con gli operatori degli impianti.

Espansione in Europa

Nel corso del progetto la squadra di FuturePowerFlow ha lavorato ad alcuni miglioramenti sul sistema, tra cui l’integrazione di richieste particolari dei clienti, la risoluzione di bug che interessavano il programma e la creazione di un team di assistenza. «Il feedback è molto positivo al momento», conclude Zytur. Il programma ha già fatto ingresso nel mercato in Germania e la squadra vuole espandersi verso altri paesi europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0