Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting the full integration potential of fluctuating renewable energies in power grid operation by new predictive technologies

Descrizione del progetto

Aiutare gli operatori di rete a prevedere i flussi di energia

La volatilità della produzione di energia rinnovabile e la necessità di bilanciare la produzione energetica con la richiesta di elettricità della rete conducono a un ossimoro: per quanto il vento possa soffiare forte e il sole splendere, gli operatori della rete elettrica devono ridimensionare reattivamente questi impianti per garantire la sicurezza della rete. Gli attuali sistemi basati su una sala di controllo non sono pensati per una gestione e un controllo proattivi e precisi delle singole risorse, limitando la quota di energie rinnovabili nel nostro mix energetico a un livello molto basso. Per sfruttare al massimo il potenziale di energia verde e pulita al 100 %, i sistemi energetici e meteorologici hanno sviluppato FuturePowerFlow, un sistema modulare basato su algoritmi, che utilizza le previsioni meteorologiche, le posizioni degli impianti di energia rinnovabile, i dati sull’infrastruttura di rete, i dati storici sulla domanda e addirittura lo stato operativo degli impianti per prevedere i flussi energetici nella rete in base alla produzione e al consumo, per le successive 48 ore, in una risoluzione di tempo elevatissima. Invece di reagire solo in base alla domanda, il progetto FuturePowerFlow, finanziato dall’UE, per la prima volta in assoluto permette agli operatori di rete di pianificare e gestire proattivamente l’integrazione di risorse rinnovabili decentralizzate nella loro rete e di eseguire specifiche azioni all’interno di un unico sistema.

Obiettivo

Over the past years, a lot of (political) initiatives led to rising numbers of decentralized renewable energy generators like wind parks and solar plants, even on rooftops of private households. Although this tendency is very positive concerning the targeted energy transition and for reaching the EU’s valuable 2030 climate and energy goals, the thousands of different decentralized power supply units connected in different parts of the grid, at different voltage levels and under different grid code standards challenge grid operators. The volatility of renewable energy generation (caused by weather conditions) and the need to balance power generation and demand within grids head to an oxymoron: although wind blows and sun shines, grid operators have to reactively curtail these plants from the grid to guarantee grid safety. Current control room systems are not made for a proactive and exact management and control of single assets – limiting the share of renewable energies in our power mix to a lower level than it’s possible.

To fully exploit the potential of clean and green energy by 100%, energy & meteo systems developed FuturePowerFlow, an algorithm-based, modular system which uses weather forecasts, locations of renewable energy plants, data on grid infrastructure, historic demand data and even operating status of plants (iced, under maintenance, etc) to predict power flows in the grid based on generation and consumption for the next 48h in very high time-resolution. Instead of reacting just demand driven, FuturePowerFlow enables grid operators for the first time ever to proactively plan and manage the integration of decentralized renewable assets into their grid and execute precise actions within one system.

FuturePowerFlow targets on a EUR 2.6bn energy market and is the perfect solution for transmission system operators and distribution system operators to manage their grids efficiently, directly targeting at and fulfilling their user needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGY & METEO SYSTEMS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 062,50
Indirizzo
OSKAR-HOMT-STR. 1
26131 Oldenburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Oldenburg (Oldenburg), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 403 750,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0