European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREParE SHIPS - PREdicted Positioning based on Egnss for SHIPS

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema di posizionamento e previsione preciso a favore della sicurezza delle imbarcazioni

Stabilire in maniera precisa la posizione delle imbarcazioni contribuisce a migliorare la sicurezza marittima; tuttavia, l’incertezza riguardo ai loro movimenti futuri si conferma una sfida. Un sistema di nuova concezione sfrutta i vantaggi offerti da Galileo, il sistema globale di navigazione via satellite europeo, comunicazione e apprendimento automatico per attenuare l’incertezza e spianare la strada allo sviluppo di funzioni marittime autonome.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Il progetto PREPARE Ships, finanziato dall’UE, intendeva realizzare e dimostrare una soluzione di navigazione resiliente collaborativa per migliorare la sicurezza delle navi. Il suo lavoro si è fondato sull’idea che un posizionamento ad alta precisione per le imbarcazioni basato sui servizi di Galileo, in combinazione con previsioni dei movimenti futuri di una nave e una soluzione di comunicazione di prossima generazione, potrebbe radicalmente ridurre l’incertezza in mare.

Alleviare l’incertezza e migliorare la sicurezza, l’efficienza e la protezione

Come indicato sul sito web del progetto, PREPARE Ships ha affrontato i problemi per innalzare il livello di «sicurezza, efficienza energetica e protezione per le imbarcazioni del settore odierno, un’operazione impegnativa data la presenza di una maggiore automazione ed esposizione di sistemi critici per la sicurezza.» Il gruppo del progetto si è avvalso dell’apprendimento automatico e dei comportamenti passati delle imbarcazioni per calcolare le previsione dei loro movimenti futuri. «In generale, il sistema di Prepare consiste in una soluzione di navigazione resiliente collaborativa, che permette alle navi di comunicare non solo la loro posizione attuale, ma anche quelle future mediante le rotte pianificate o previsioni future sugli spostamenti», spiega Joakim Lundman, coordinatore del progetto. Altre navi possono utilizzare queste informazioni al fine di pianificare tempestivamente le proprie rotte, evitando così il pericolo di distanze ravvicinate. Ciò riduce il rischio di collisioni e potenziali perturbazioni del traffico. Analogamente, le previsioni dei movimenti futuri agevola la gestione delle imbarcazioni, promuovendo un’efficienza energetica superiore e abbassando il rischio di arenamento o contatto. Il sistema di Prepare fornisce un posizionamento altamente accurato, preciso e solido grazie ai servizi e alle correzioni di Galileo, tra cui il posizionamento preciso dei punti e il posizionamento cinematico in tempo reale. Le comunicazioni nave-nave e nave-terra delle previsioni è resa possibile tramite VDES, il sistema di scambio dati di identificazione automatica di nuova generazione basato su comunicazioni ad altissima frequenza per applicazioni marittime.

Vantaggi per imbarcazioni, personale marittimo e ambiente

Una visualizzazione mostra tre navi durante il secondo giorno della campagna finale di collaudo del sistema di Prepare. «M/Y @Sea, SSRS Märta Collin e M/S Stena Germanica si sono riunite nell’arcipelago di Göteborg: l’obiettivo di questa giornata era lo scambio di rotte del sistema di visualizzazione delle carte nautiche elettroniche e di informazione, e di collaudare il nostro nuovo dispositivo dinamico di previsione tramite VDES tra le navi, riscuotendo un grande successo», spiega Lundman. Il sistema di Prepare è stato inoltre sottoposto a una verifica completa per misurarne l’impatto sulla sicurezza e sull’ambiente. Tuttavia, il progetto PREPARE Ships non era pronto per calare la propria ancora. «Per conseguire il nostro obiettivo di miglioramento della sicurezza di navigazione, abbiamo prestato la massima attenzione ai riscontri ricevuti dai navigatori che utilizzeranno queste soluzioni», osserva Lundman. «Per questo motivo, il nostro gruppo è salito a bordo della Stena Germanica durante il suo viaggio notturno verso Kiel allo scopo di valutare ulteriori funzionalità insieme alla squadra del ponte di comando.» Il gruppo ha presentato i propri risultati in occasione della conferenza finale del progetto tenutasi a Göteborg a maggio 2022. In tale frangente, sono stati esposti i dettagli tecnici e le capacità del sistema, discutendone l’importanza per la sicurezza e le operazioni marittime con parti interessate di spicco. Un registro completo delle pubblicazioni relative al progetto è disponibile online, e per chi preferisce le immagini, è pronto alla visione il «Film finale 2022 di Prepare Ships».

Parole chiave

PREPARE Ships, imbarcazioni, navigazione, Galileo, sicurezza marittima, previsione dei movimenti, VDES, gestione delle imbarcazioni, sicurezza di navigazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione