European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ANTHEM: A Novel Tolerogenic vaccine for the treatment of antibodies in HaEMophilia

Article Category

Article available in the following languages:

Terapie cellulari mirate sopprimono le risposte immunitarie indesiderabili

Una tecnologia d’avanguardia educa le cellule dendritiche del sistema immunitario a riconoscere una terapia essenziale per l’emofilia come un prodotto del corpo, scatenando un trattamento salvavita.

Salute icon Salute

L’emofilia A è la forma più comune di emofilia, un gruppo di malattie ereditarie che interessano la coagulazione del sangue. Il tipo A origina da livelli insufficienti di una proteina della coagulazione del sangue denominata fattore VIII, con conseguente emorragia eccessiva e prolungata in modo spontaneo o a causa di un trauma minore. La gravità della malattia dipende dall’entità del deficit di fattore VIII. La terapia sostitutiva con fattore VIII è il trattamento di scelta per le persone affette da malattia grave. Tuttavia, circa il 30 % dei pazienti che lo ricevono iniziano a produrre anticorpi neutralizzanti (inibitori), il che significa che i loro corpi smettono di riconoscere il trattamento con fattore VIII come parte del loro sangue normale e ne inibiscono l’azione. La PMI svedese Idogen ha avviato il progetto ANTHEM, finanziato dall’UE, per sviluppare la prima terapia cellulare tollerogenica dell’azienda (che produce tolleranza immunitaria a lungo termine verso molecole o cellule specifiche) mirata alla tolleranza al fattore VIII per consentire il trattamento salvavita dell’emofilia.

Sfruttare le cellule dendritiche tollerogeniche

Il trattamento di Idogen si basa su cellule dendritiche, un tipo specifico di globuli bianchi che svolgono un ruolo essenziale nell’immunità e nella tolleranza immunitaria. Tali cellule controllano il riconoscimento di ciò che appartiene al corpo e ciò che è estraneo da parte di altre cellule del sistema immunitario. Le cellule dendritiche attivano la risposta immunitaria del corpo quando vengono esposte a batteri o virus e garantiscono che il sistema immunitario non attacchi le cellule sane del corpo. Le cellule dendritiche dotate di proprietà immuno-soppressive contro determinati antigeni, impedendo così una risposta immunitaria verso le cellule sane del corpo, vengono denominate tollerogeniche. «La tecnologia di Idogen si concentra sullo sviluppo di cellule dendritiche tollerogeniche che sono programmate per indurre la tolleranza del sistema immunitario a nostre molecole o antigeni preselezionati. Ciò avviene esponendo le cellule dendritiche ex vivo agli antigeni contro cui dovrebbero indurre tolleranza insieme a un induttore di tolleranza proprietario», spiega Christina Herder, amministratrice delegata ad interim di Idogen.

Il superamento degli ostacoli determina una maggiore diffusione delle applicazioni

Precedenti esperimenti preclinici avevano indicato che l’induttore di tolleranza originale dell’azienda, la zebularina, era efficace. All’inizio del 2019, i dati successivi non hanno confermato l’effetto. L’azienda ha avviato una valutazione sistematica completa di induttori di tolleranza alternativi per identificare un metodo più efficace per generare cellule dendritiche tollerogeniche. «Conseguentemente, abbiamo stabilito un nuovo metodo di sviluppo dei programmi di terapia cellulare dell’azienda basato su una combinazione accuratamente selezionata di sostanze che inducono tolleranza e che sostituiranno la zebularina. Le terapie cellulari si rivolgono ora non solo all’emofilia (IDO 8) ma anche al trapianto di rene (IDO T) e alle malattie autoimmuni (IDO AID)», afferma Herder.

Buona pratica di laboratorio (BPL), buona pratica di fabbricazione (BPF) e sperimentazioni cliniche

Il progetto ANTHEM ha aiutato il team a impostare i protocolli BPF per la terapia cellulare e a condurre il programma di sicurezza BPL richiesto per gli studi clinici. Parallelamente, i ricercatori hanno sviluppato un protocollo di sperimentazione clinica e preparato la documentazione necessaria per presentare la domanda di sperimentazione clinica. Nell’aprile 2022, Idogen ha ottenuto l’approvazione normativa per lo studio di Fase I/IIa sia in Norvegia che in Svezia, che inizierà a breve. Le pionieristiche terapie cellulari tollerogeniche di Idogen contrasteranno gli attacchi del sistema immunitario del paziente agli agenti terapeutici, agli organi trapiantati nonché alle cellule o ai tessuti propri del corpo. Presto supporteranno il successo delle moderne terapie e rimuoveranno una barriera monumentale a una vita sana per persone con diverse malattie e condizioni.

Parole chiave

ANTHEM, cellule dendritiche, tollerogenico, emofilia, fattore VIII, sistema immunitario, terapie cellulari, induttore di tolleranza, sperimentazione clinica, anticorpi neutralizzanti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione