European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying Migration Scenarios for Better Policy

Article Category

Article available in the following languages:

Prevedere i flussi di persone in Europa e il loro impatto

Il progetto QuantMig, finanziato dall’UE, ha realizzato alcuni strumenti per aiutare i responsabili politici europei a prendere decisioni fondate su prove quando si tratta di anticipare e rispondere alla migrazione.

Società icon Società

Lo spostamento delle persone offre al tempo stesso opportunità e sfide all’UE; pertanto, si percepisce la necessità di politiche sulla migrazione esaustive e sostenibili. Tuttavia, la migrazione è un fenomeno imprevedibile. I fattori di fondo che spingono le persone a spostarsi da un paese all’altro sono complessi e molteplici, il che ne complica l’analisi. Nel corso del progetto QuantMig (Quantifying Migration Scenarios for Better Policy), il gruppo di ricerca ha creato una serie di strumenti per assistere i responsabili politici europei. Il progetto mira a spianare la strada al processo decisionale basato sull’evidenza, promuovendo la comprensione approfondita delle dinamiche migratorie. «Vi sono aspetti dei processi migratori in cui è possibile effettivamente ridurre l’incertezza, e QuantMig ha fornito la metodologia giusta per farlo», afferma Jakub Bijak, responsabile del progetto QuantMig e professore di demografia statistica presso l’Università di Southampton, nel Regno Unito. L’intenzione del progetto era coadiuvare le decisioni al livello operativo di breve termine, nonché politiche più strategiche sul lungo termine. «Ciò alla fine gioverà alle società ospitanti e alle persone migranti, assicurando che le risorse siano disponibili quando e dove sono necessarie», aggiunge Bijak.

Simulare la migrazione

L’insieme di strumenti pratici sviluppati da QuantMig per aiutare i responsabili politici a formulare politiche migratorie efficaci comprendeva modelli interattivi e visualizzazioni e una serie di simulazioni appositamente progettata per la politica in materia di migrazione. Uno degli strumenti di spicco messo a punto da QuantMig è uno strumento web che simula diversi scenari migratori, permettendo agli utenti di scoprire gli impatti di eventi migratori differenti sulle stime della popolazione, per singoli paesi o per tutta l’UE. Lo strumento utilizza i risultati di un modello di microsimulazione elaborato durante il progetto che contempla 31 paesi europei per il periodo 2020-2060. Tale modello illustra gli impatti dell’immigrazione sulla forza lavoro e la sua struttura in base a età, genere, luogo di nascita e livello di istruzione. «La migrazione è fortemente incerta e impossibile da prevedere, ma le nostre simulazioni possono presentare il suo potenziale impatto avanzando ipotesi diverse», spiega Michaela Potančoková, demografa presso l’Istituto di demografia di Vienna e membro del gruppo di QuantMig.

Rispondere alle crisi umanitarie

Gli strumenti sono soprattutto utili per esaminare gli impatti di eventi di spostamento rilevanti, come ad esempio catastrofi naturali o guerre. «Questo aspetto risulta particolarmente importante durante crisi umanitarie su larga scala, quali le guerre in Siria e Ucraina, dove si verifica una migrazione massiccia in un lasso di tempo molto breve, richiedendo risposte rapide e adeguate», afferma Bijak. Le simulazioni del progetto vertevano sugli impatti demografici di lungo termine di tali eventi, come ad esempio l’esodo di persone migranti siriane nel 2015-2016. I risultati dimostrano che non provocano impatto di lungo termine sull’invecchiamento della popolazione e sulla forza lavoro. «Soltanto quando la migrazione continua per diversi anni è possibile ravvisare un lieve impatto sulla dimensione della forza lavoro stimata per i principali paesi di destinazione nell’Europa nord-occidentale», sottolinea Potančoková. Il gruppo ha inoltre redatto e pubblicato una serie di materiali didattici e un quiz rivolto a studenti e studentesse per diffondere conoscenze sulla migrazione e le sue incognite. Il gruppo di ricerca di QuantMig intende rendere tutti i risultati liberamente disponibili sul sito web del progetto, compresi inventari delle fonti di dati sui flussi migratori e i fattori trainanti, banche dati di stime della migrazione e l’intero insieme degli strumenti di simulazione degli scenari. «Mediante lo sviluppo e la promozione di questi strumenti puntiamo ad attirare l’attenzione dei responsabili politici sull’importanza di gestire l’incertezza della migrazione in modo sistemico», aggiunge Bijak.

Parole chiave

QuantMig, migrazione, simulazioni, politica, responsabili politici, scenari

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione