Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A Performance History of Morris Dancing: Music and Musicians, 1550-1700

Article Category

Article available in the following languages:

La storia musicale del ballo del Morris: rivisitare la costruzione della comunità

Gli archivi musicali del XVI e XVII secolo trainano la rinascita di una danza popolare e rivelano gli elementi essenziali di un’esperienza comunitaria conservata attraverso i secoli.

La danza e la musica attraversano spesso periodi di revival, che possono rappresentare una fonte di ispirazione importante per gli artisti moderni, gli storici e il pubblico in generale. Il ballo del Morris sta attualmente vivendo un periodo di grande popolarità nel Regno Unito. Si tratta di una danza tradizionale risalente al XV secolo, con una struttura semplice che prevede la danza in cerchio o in fila ed è spesso accompagnata dal canto.

Tuffarsi negli archivi musicali del Rinascimento

Per far rivivere e poi adattare il ballo del Morris ai nostri tempi, dobbiamo scavare nella sua storia per capire come veniva eseguito in origine. Dopotutto, sia la musica che i costumi sono cambiati notevolmente da quando le comunità si riunivano per le feste legate ai raccolti e ad altri rituali agricoli. Il progetto POM, realizzato grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si proponeva di conoscere meglio il contesto del ballo del Morris, in particolare la musica che lo accompagnava durante il suo periodo di massimo splendore, ossia il XVI e XVII secolo. Le lacune di conoscenza più significative, e quelle più impegnative da colmare, riguardano proprio questo periodo. Secondo Kathryn Roberts-Parker, responsabile del progetto POM e ricercatrice interdisciplinare presso l’Università di Newcastle, non è stato un compito semplice: «Questa musica è meglio definita come “onnipresente”, il che rende l’archivio molto impegnativo da mettere insieme».

Una rappresentazione storica del Morris ci consegna i segreti del passato

Al fine di promuovere la sostenibilità nella pratica artistica, POM ha sviluppato una collaborazione con i ballerini professionisti della Dance City di Newcastle-upon-Tyne. «Siamo riusciti a lavorare sui materiali che avevo raccolto dagli archivi e a realizzare due spettacoli all’Università di Newcastle», spiega Roberts-Parker. Infatti, l’integrazione della ricerca testuale con le prove con strumenti d’epoca ha fornito spunti interessanti per la coreografia e la musicologia di questa forma di danza. Una di queste scoperte riguarda l’uso dei campanelli che continuano a essere popolari nei gruppi del Morris contemporanei. Strumenti come il piffero e il tamburo favoriscono melodie semplici in grado di attirare le folle a grande distanza. Ciò che risalta è che queste caratteristiche sono comuni alle isole britanniche e al resto d’Europa. Un’altra somiglianza sorprendente individuata da Roberts-Parker fra le varie regioni geografiche riguarda la coreografia del Morris: «Thoinot Arbeau, nel suo manuale di danza Orchèsographie (1589), descrive un ragazzo che balla un Morris attorno a una stanza, in uno stile di esibizione molto simile a quello di un personaggio natalizio della tradizione inglese chiamato Boy Bishop». Allo stesso modo, la musica che accompagna il ballo del Morris ha mantenuto una certa semplicità nel corso dei secoli. Come dice Roberts-Parker, «è una semplicità che si adatta davvero a uno stile di danza comunitario». Il progetto è riuscito a portare a termine due compiti significativi. Il primo è la realizzazione di una banca dati che permette di seguire lo sviluppo della strumentazione e dei suoni associati al ballo del Morris nel tempo. Il secondo è una comprensione più profonda del valore sociale di questa danza. Nelle parole di Roberts-Parker: «È costruzione di comunità, è attivismo politico, è controverso ed è legato all’ambiente naturale».

Parole chiave

POM, ballo del Morris, archivi, musica rinascimentale, storia, comunità, esibizione, revival

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione