Essere vegetariani è nel vostro DNA?
Che sia per motivi di salute, morali o religiosi, gli europei si stanno allontanando dalla carne tradizionale per passare ad alternative a base vegetale. Per molti, ciò significa adottare una dieta vegetariana. Ma per alcuni è più facile che per altri. La scienza potrebbe ora sapere perché scegliamo il cibo che mettiamo nel piatto.
Abbandonare la carne
Uno studio pubblicato su «PLoS ONE»(si apre in una nuova finestra) sostiene che possiamo incolpare i nostri geni se non siamo in grado di seguire una dieta vegetariana. «Al momento possiamo dire che la genetica gioca un ruolo significativo nel vegetarianismo e che alcune persone possono essere geneticamente più adatte a una dieta vegetariana rispetto ad altre», ha dichiarato alla «CNN»(si apre in una nuova finestra) il dottor Nabeel Yaseen, autore principale e professore emerito di patologia alla Northwestern University negli Stati Uniti, che ha condotto lo studio. I ricercatori hanno analizzato e confrontato i dati genetici di circa 5 300 vegetariani e 329 000 mangiatori di carne. Sono stati utilizzati anche dei questionari che chiedevano agli intervistati di raccontare la loro assunzione di cibo nell’ultimo anno e in periodi di 24 ore. I vegetariani erano definiti come persone che non mangiavano carne animale o prodotti da essa derivati. «Un'ampia percentuale di vegetariani autodefiniti dichiara in realtà di consumare prodotti a base di carne quando risponde a questionari dettagliati», spiega il dottor Yaseen. «Ciò suggerisce che molte persone che vorrebbero essere vegetariane non sono in grado di farlo, e i nostri dati suggeriscono che la genetica ne è almeno parzialmente responsabile.» Il team di ricerca ha identificato tre geni che sono associati alla scelta di diventare vegetariani e di portarla avanti. Questi geni si trovano su un cromosoma che comprende geni coinvolti nella funzione cerebrale e nel metabolismo dei lipidi, un processo complesso in cui i grassi vengono scomposti per produrre energia. Lo studio è il primo in assoluto a scoprire un legame tra vegetarianismo e genetica. «Tutti gli esseri umani sono in grado di sopravvivere a lungo con una dieta strettamente vegetariana? Si tratta di una questione che non è stata studiata seriamente», ha commentato il dottor Yaseen in un comunicato stampa(si apre in una nuova finestra) della Northwestern University. «Sembra che ci siano più persone che vorrebbero essere vegetariane di quelle che lo sono realmente, e pensiamo che ciò forse accada perché alle persone manca qualcosa di congenito.»
Vegetariani e mangiatori di carne
Perché così tante persone mangiano ancora carne? «Penso che con la carne accada qualcosa di simile», ha aggiunto. «Forse avete un certo componente, ipotizzo una componente lipidica, che vi fa sentire il bisogno di mangiarla e ve la fa desiderare.» È interessante notare che il dottor Yaseen ha tentato più volte di diventare vegetariano. «La domanda è», ha detto al «The Washington Post»(si apre in una nuova finestra), «c’è qualcosa in questo ambito di congenito e che non tutti possono fare?».
Parole chiave
vegetariano, gene, vegetarianismo, genetica, dieta, cibo, mangiatore di carne, carne