European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Una app indica la strada per uno stile di vita positivo e sostenibile

Qual è il vostro impatto ambientale? Una nuova applicazione vi informa sull’impatto delle vostre attività quotidiane sull’ambiente e vi aiuta a pensare a soluzioni più sostenibili.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Il progetto PSLifestyle, finanziato dall’UE, ha lanciato una nuova app che calcola l’impatto ambientale di una persona e fornisce consigli personalizzati su come vivere in modo più sostenibile. Ispirandovi ad adottare uno stile di vita più positivo, sostenibile e sano, l’applicazione app PSLifestyle fa parte degli sforzi del progetto per colmare il divario tra la consapevolezza riguardo al clima e l’azione individuale. Le informazioni inserite quando una persona esegue il test sullo stile di vita vengono utilizzate per creare suggerimenti personalizzati sullo stile di vita. Viene data anche la possibilità di costruire un piano d’azione basato sui dati forniti che avrà un impatto positivo sul pianeta e sulla vita della persona. Come riportato su «Cities Today», il test sullo stile di vita è stato co-creato con i residenti in una serie di laboratori abitativi ospitati in diverse città e regioni di otto paesi europei: Tallinn (Estonia), Tampere, Turku e Lappeenranta (Finlandia), Wuppertal (Germania), Atene (Grecia), Parma e la regione Toscana (Italia), Lisbona (Portogallo), Lubiana (Slovenia) e Izmir (Turchia). Attraverso i laboratori viventi, i cittadini hanno contribuito alla progettazione del test valutandone le caratteristiche, identificando i modi in cui le funzioni e il design potrebbero essere migliorati e fornendo suggerimenti sullo stile di vita specifici per il paese.

E la vostra impronta di carbonio è ...

Un portavoce di ICLEI Europe, partner del progetto PSLifestyle, fornisce ulteriori dettagli sul test: «Si tratta di un massimo di 35 domande rapide a scelta multipla suddivise in quattro sezioni: abitazione, trasporti, cibo e acquisti. Mentre si risponde alle domande, l’applicazione web fornisce un aggiornamento in tempo reale dell’impronta di carbonio stimata e, al termine del test, l’utente riceve informazioni sulla propria impronta di carbonio, tra cui la provenienza delle emissioni, la situazione rispetto agli altri e le modalità per ridurre il proprio impatto personale. Ci vogliono circa cinque minuti per fare il test.» I suggerimenti forniti al termine del test includono l’installazione di contatori d’acqua e la riduzione del consumo idrico, l’asciugatura del bucato all’aperto, l’uso di una bicicletta elettrica, la rinuncia all’automobile, l’adozione di una dieta mediterranea e la scelta di diventare vegetariani per un anno. «Al termine del test, è anche possibile richiedere ulteriore supporto per migliorare il servizio, come promemoria sul calendario, storie di successo, ecc.», aggiunge il portavoce. Gli utenti possono anche indicare le azioni che ritengono impegnative da attuare e per le quali avrebbero bisogno di un maggiore supporto da parte della comunità locale o del comune. «Ognuno di noi può trovare il proprio modo di vivere una vita positiva e sostenibile», osserva Markus Terho di Sitra, il fondo finlandese per l’innovazione che coordina il progetto PSLifestyle. «Siamo davvero entusiasti di introdurre un nuovo test sullo stile di vita, sviluppato insieme ai residenti di otto paesi europei. Mitigare i cambiamenti climatici è una sfida globale enorme ed è necessario il contributo di tutti.» L’app PSLifestyle è in fase di ulteriore sviluppo dal lancio del progetto nell’ottobre 2021. Per promuovere ulteriormente la co-creazione di stili di vita positivi e sostenibili, PSLifestyle (Co-design di uno strumento per uno stile di vita positivo e sostenibile con e per i cittadini europei) terrà altri seminari negli otto paesi nel corso del 2024. L’obiettivo sarà quello di raccogliere spunti locali e soluzioni innovative sull’implementazione del test dello stile di vita in Europa e di identificare ulteriormente le esigenze di personalizzazione locali. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto PSLifestyle

Parole chiave

PSLifestyle, stile di vita, app, impatto ambientale, impronta di carbonio