European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firm-to-Firm Trade Networks

Article Category

Article available in the following languages:

La resistenza agli shock delle catene globali del valore

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato come le catene globali del valore non solo siano soggette a shock economici ma siano anche predisposte per propagarli tra i diversi paesi.

Società icon Società

Con l’avvento della globalizzazione, la produzione e la fabbricazione di beni è diventata sempre più frammentata lungo le cosiddette catene globali del valore, o CGV. Queste CGV creano reti di imprese situate in paesi diversi che fanno parte dello stesso processo produttivo. Sebbene gli scambi all’interno delle CGV rappresentino oggi la metà del volume aggregato di prodotti scambiati sui mercati internazionali, si sa ancora molto poco su come sono strutturate, per non parlare del loro impatto sulle economie e sulla società. Ed è qui che entra in gioco il progetto TRADENET, finanziato dall’UE. Utilizzando dati altamente disaggregati sugli scambi tra imprese, combinati con modelli di reti commerciali endogene, il progetto si è proposto di studiare sia la struttura di queste reti sia l’impatto che hanno sulla diffusione internazionale degli shock. «Ritengo che la struttura microeconomica che circonda le CGV ha conseguenze sulla loro resilienza agli shock», afferma Isabelle Mejean, docente di Economia presso l’Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e ricercatrice principale del progetto.

Studiare gli shock in tempo reale

In economia, uno shock è definito come un evento inatteso o imprevedibile che influisce su un’economia, in modo positivo o negativo. Un esempio è dato dalla pandemia di COVID-19. «Un esempio sfortunato di questa trasmissione di shock è la massiccia interruzione del funzionamento delle CGV in seguito alla pandemia», aggiunge Mejean. Il lato positivo è che questa interruzione è servita come esperimento naturale per il progetto. «Ho potuto dimostrare come le imprese i cui fattori di produzione provengono dalla Cina abbiano subito una riduzione delle vendite ancor prima che la COVID si diffondesse in tutto il mondo, a causa del lockdown anticipato che si è verificato nel gennaio 2020», spiega Mejean. Mejean ha inoltre potuto testare la resistenza di diverse imprese a questo tipo di shock, fornendo così importanti indicazioni sul funzionamento interno delle CGV. «Sebbene si tenda a pensare alle reti di produzione come a strutture rigide, la capacità di un’impresa di riorientare l’approvvigionamento da un paese all’altro è una dimensione importante che può contribuire ad attenuare l’impatto economico di questi shock», spiega l’autrice.

Invio di shock da un paese all’altro

Sulla base di questa ricerca, il progetto, che ha ricevuto il sostegno del Consiglio europeo della ricerca (CER), ha potuto raggiungere alcune importanti conclusioni. Una di queste riguardava il fatto che in una rete di CGV, qualsiasi perturbazione che colpisca un nodo della rete viaggerà lungo la catena e influenzerà tutte le imprese coinvolte nella stessa catena del valore. «Il modo in cui sono impostati questi rapporti di produzione internazionali li rende un canale per la propagazione degli shock tra i paesi, che è esattamente ciò che abbiamo visto durante e dopo la pandemia», osserva Mejean.

Un grande impatto

Il progetto ha già prodotto sette pubblicazioni in riviste specializzate, due delle quali in alcune delle più importanti pubblicazioni economiche del mondo. Il progetto ha inoltre generato un notevole lavoro orientato alle politiche e ha ricevuto un’ampia copertura da parte dei media. La stessa Mejean ha partecipato a 130 eventi scientifici e pubblici. Concluso il progetto TRADENET, Mejean sta ora indagando sulle cause della recente impennata dell’inflazione. «Spero di presentare un progetto al CER quando queste nuove idee di ricerca saranno meglio strutturate», conclude.

Parole chiave

TRADENET, catene globali del valore, economia, catene, pandemia di COVID-19, globalizzazione, produzione, scambi, economie, economia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione