Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

V - Progettare il futuro di un viaggio a prova di interruzioni

Integrando i servizi aerei e ferroviari, il progetto Travel Wise intende rendere i sistemi di trasporto europei più intelligenti, veloci e flessibili.

La presenza nel consorzio di portatori di interessi del settore aereo, ferroviario e marittimo ha rappresentato un enorme vantaggio.

Micol Biscotto, coordinatrice del progetto Travel Wise

Travel Wise(si apre in una nuova finestra) intende migliorare l’esperienza dei passeggeri e la continuità del servizio, potenziando il coordinamento in tempo reale e il processo decisionale collaborativo tra le modalità aeree, ferroviarie e marittime. Sostenuto dall'impresa comune SESAR(si apre in una nuova finestra) e coordinato dal polo di ricerca italiano Deep Blue(si apre in una nuova finestra), la sfida principale del progetto è quella di consentire il coordinamento tra i settori aereo, ferroviario e marittimo, che operano all’interno di ecosistemi, infrastrutture e quadri operativi molto diversi. Oltre a migliorare l’efficienza, il progetto risponde a una crescente esigenza di mobilità coordinata e adattabile durante le grandi interruzioni. «Queste situazioni spesso interessano più modalità di trasporto contemporaneamente, ma le risposte sono ancora frammentate e frammentarie», spiega la coordinatrice del progetto Micol Biscotto.

Mobilità pronta ad affrontare le interruzioni

Finora il progetto ha compiuto grandi progressi. Ha sviluppato il suo Concetto operativo, che traccia il funzionamento della soluzione in scenari reali. Uno studio di benchmarking ha esaminato gli attuali modelli di coordinamento, rivelando aree suscettibili di miglioramento. Nel frattempo si stanno gettando le basi per tre progetti pilota: la coppia di città Amsterdam-Parigi, l’aeroporto internazionale di Atene e l’aeroporto regionale di Bologna. La chiave del successo del progetto è il consorzio eterogeneo di portatori di interessi, tra cui operatori di trasporto, gestori di infrastrutture, fornitori di tecnologia ed esperti di progettazione incentrata sull’utente. Il loro coinvolgimento garantisce una soluzione non solo innovativa ma anche pratica. «La presenza nel consorzio di portatori di interessi del settore aereo, ferroviario e marittimo ha rappresentato un enorme vantaggio» afferma la ricercatrice. Anche i workshop e le interviste sono stati fondamentali per capire esattamente le esigenze degli operatori e degli utenti. I primi risultati hanno fornito una comprensione più chiara delle sfide operative, tra cui la necessità di un supporto decisionale in tempo reale, la condivisione dei dati nel rispetto della privacy e interfacce di facile utilizzo. Uno degli ostacoli principali sarà l’armonizzazione degli standard e delle procedure nei diversi settori di trasporto e nei diversi paesi. Ma questa sfida ha anche rafforzato il progetto fino ad oggi, spingendolo a sviluppare una soluzione più robusta e ampiamente applicabile. Travel Wise intende fornire più di un concetto, spera creare un quadro convalidato e pronto all’uso che migliori il coordinamento del trasporto multimodale, in modo che i passeggeri possano continuare a muoversi, anche in caso di imprevisti.

Il mio fascicolo 0 0