Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Un kit di strumenti completo migliora la prima risposta alle catastrofi

Il terzo test sul campo di SYNERGISE dimostra come le sue tecnologie migliorino la conoscenza situazionale, il coordinamento e la sicurezza dei soccorritori in situazioni multi-rischio.

Dal suo avvio nel settembre 2023, il progetto SYNERGISE(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, sta sviluppando un kit di strumenti economici, modulari e altamente affidabili di tecnologie di risposta alle catastrofi per mettere i primi soccorritori nelle condizioni di intervenire. Una prova sul campo del componente, tenutasi a Stoccolma, in Svezia, meno di due anni dopo, ha offerto l’opportunità di convalidare queste tecnologie in condizioni realistiche, progettate per essere complesse e imprevedibili come gli scenari di disastro reali. Nelle emergenze e nei disastri gravi, i rischi sono molteplici. I primi soccorritori, essendo tra i primi ad arrivare sulla scena di un disastro, sono esposti a rischi fisici e mentali significativi. Inoltre, i disastri naturali e quelli causati dall’uomo sono caotici e si evolvono rapidamente, spesso su vaste aree. In queste situazioni, più agenzie devono collaborare e scambiare informazioni, richiedendo un approccio olistico e strumenti efficaci per proteggere i soccorritori e migliorare la loro conoscenza situazionale. Il kit di strumenti di SYNERGISE migliorerà la risposta collaborativa alle grandi catastrofi e aumenterà l’efficacia operativa e la sicurezza dei primi soccorritori.

Prove su prove

Tenutosi dal 9 al 12 giugno 2025, l’evento di Stoccolma è stato il terzo dei quattro test sul campo previsti da SYNERGISE. Ha riunito i partner del progetto, le squadre di primo soccorso e gli osservatori per valutare il funzionamento delle tecnologie integrate in situazioni multi-rischio. Le componenti tecnologiche sottoposte a test di funzionalità e usabilità comprendevano droni, sensori indossabili, strumenti di realtà aumentata, dispositivi di comunicazione 5G, localizzatori di geolocalizzazione, sistemi di comando e controllo e sensori montati su droni. Le tecnologie sono state testate in cinque diversi scenari di emergenza urbana che prevedevano operazioni di ricerca e soccorso in superficie e sottoterra in caso di esplosione e incendio: un’esplosione in un parcheggio sotterraneo, un incendio in un appartamento, un salvataggio con scala, un’immersione in ambienti pieni di fumo caldo e una collisione tra più veicoli, ricerca e intervento in caso di materiale pericoloso. L’obiettivo era raccogliere il feedback degli utenti, identificare le esigenze di sviluppo futuro e valutare le prestazioni della tecnologia in condizioni realistiche. Come riportato in un articolo(si apre in una nuova finestra) di SYNERGISE, la prova sul campo «ha messo in mostra l’evoluzione della maturità delle soluzioni SYNERGISE, dimostrando il loro valore nel migliorare la conoscenza situazionale, il coordinamento e la sicurezza dei soccorritori». Secondo la notizia, il suo completamento con successo «pone importanti basi per il test sul campo del componente finale in Svizzera, in quanto il progetto SYNERGISE continua a colmare il divario tra l’innovazione tecnologica e le esigenze di risposta alle catastrofi del mondo reale».

Presentazione in Polonia

Più tardi, nello stesso mese, il progetto SYNERGISE (A novel integrated SYstem of Systems streNgthening tEchnical and logistical capacities to ensure better Response to emerGencies by synergIStically addrEssing FRs capability gaps) ha partecipato anche al Security Research Event 2025, tenutosi a Varsavia, in Polonia, il 24 e 25 giugno 2025. Organizzato dalla direzione generale della Migrazione e degli affari interni della Commissione europea e dalla rete SEREN5 di punti di contatto nazionali per la sicurezza(si apre in una nuova finestra), l’evento ha visto la partecipazione di oltre 600 persone, tra cui accademici, utenti finali, responsabili politici e membri della società civile. Durante l’evento, il cui tema era «Aumentare la sicurezza attraverso l’innovazione basata sull’UE», SYNERGISE ha presentato le sue soluzioni innovative attraverso dimostrazioni dal vivo e discussioni interattive. Il progetto si concluderà nel 2027. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto SYNERGISE(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0