Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la ricerca per rendere l’Europa un leader nel campo quantistico

QuantERA III annuncia un nuovo bando per progetti di ricerca in materia di scienza e tecnologia quantistica.

Il progetto QuantERA III(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha lanciato un nuovo bando(si apre in una nuova finestra) per progetti di ricerca internazionali incentrati sulle tecnologie quantistiche, nell’ambito degli sforzi compiuti dalla rete QuantERA al fine di promuovere la ricerca quantistica che mette in connessione le persone, promuove l’eccellenza e incoraggia la responsabilità al di là dei limiti segnati da confini, settori e discipline.

Dare continuità allo slancio

Il bando 2025 di QuantERA è il quinto organizzato dalla rete dal 2017 con l’obiettivo di rafforzare la leadership europea nel campo delle tecnologie quantistiche. In un recente articolo(si apre in una nuova finestra) pubblicato sul sito web di QuantERA, Elżbieta Hryniewicka, responsabile della cooperazione internazionale presso il National Science Centre, l’agenzia governativa polacca che ha coordinato il progetto QuantERA III, spiega come il programma abbia contribuito a far progredire le tecnologie quantistiche in tutta Europa. «QuantERA, una delle reti europee più consolidate, finanzia la ricerca quantistica da quasi un decennio. Riunendo gli sforzi compiuti da oltre 30 paesi, la rete ha accelerato lo sviluppo di soluzioni innovative», ha osservato l’esperta, che ha poi continuato mettendo in evidenza le nuove strade aperte dall’ultimo bando: «Il lancio di QuantERA III, che ha visto il coinvolgimento di un nuovo partner proveniente dalla Corea del Sud, fornisce nuovo slancio e conferma l’importanza del programma, nonché la sua portata in continua espansione.» I consorzi di progetto che desiderano partecipare al bando devono essere composti da almeno tre partner idonei a ricevere finanziamenti da tre o più paesi partecipanti al bando stesso, mentre la loro ricerca dev’essere incentrata su scienza interdisciplinare avanzata collaborativa e/o ingegneria all’avanguardia che siano dotate del potenziale di avviare o promuovere nuove linee di tecnologie quantistiche.

Argomenti e aree di ricerca finanziati

I ricercatori possono richiedere finanziamenti in uno dei seguenti argomenti: «Risorse e fenomeni quantistici», il cui obiettivo è gettare le basi per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche del futuro concentrando l’attenzione sulla scienza quantistica di base e sulla fisica fondamentale, e «Scienza quantistica applicata», il cui scopo è sfruttare gli effetti quantistici noti e i concetti consolidati della scienza quantistica traducendoli in applicazioni tecnologiche e sviluppando nuovi prodotti. I progetti finanziati in uno dei due argomenti citati devono inoltre rientrare in aree quali comunicazione quantistica, simulazione quantistica, calcolo quantistico, rilevamento e metrologia quantistica e scienza quantistica generale, una o più di esse, e possono essere realizzati nell’arco di 24 o 36 mesi. La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 settembre e le parti interessate possono trovare maggiori informazioni nell’annuncio del bando(si apre in una nuova finestra). Konrad Banaszek, coordinatore scientifico dell’iniziativa di finanziamento QuantERA, commenta: «Fin dal suo inizio, il programma QuantERA ha dimostrato una solida reputazione nel finanziamento di ricerche collaborative all’avanguardia che esplorano nuovi concetti e metodi in ambito di scienza e tecnologia quantistica. Il bando 2025 di QuantERA punta a sostenere questo sforzo fornendo supporto a nuove idee e approcci in questo campo scientifico molto fertile.» Il progetto QuantERA III (QUANTERA III RIA: COFUND IN QUANTUM TECHNOLOGIES) terminerà nel 2030. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto QuantERA(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0