European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la ricerca e l’innovazione di eccellenza nel campo delle tecnologie quantistiche

L’iniziativa QuantERA annuncia i 24 vincitori dell’invito a presentare proposte 2023 che otterranno finanziamenti per la loro ricerca sulle tecnologie quantistiche.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La rete QuantERA ha rivelato i vincitori dell’invito a presentare proposte di ricerca per il 2023 nel settore della tecnologia quantistica (TQ). I finanziamenti ricevuti permetteranno ai 24 consorzi di progetto vincitori di studiare nuove idee di ricerca che potrebbero apportare cambiamenti rivoluzionari in campi che vanno dalla medicina alla meteorologia, dalle banche alle telecomunicazioni. Lanciato nel 2014, il programma QuantERA è un’importante rete europea di organizzazioni pubbliche di finanziamento della ricerca di 31 paesi, creata per sostenere la ricerca e l’innovazione di eccellenza nelle TQ. Il programma prosegue attualmente nell’ambito del progetto QuantERA II, finanziato dall’UE, che si basa sui successi del suo predecessore QuantERA I (2016-2022). QuantERA II risponde alla crescente esigenza di collaborazioni e schemi di finanziamento comuni nella sfera altamente interdisciplinare della TQ.

I 24 vincitori

Il bando QuantERA 2023 è stato pubblicato da 35 organizzazioni di finanziamento di 28 paesi. Le 24 proposte presentate da 122 gruppi di ricerca internazionali sono state selezionate tra le 101 proposte presentate da 486 gruppi. I progetti selezionati, per i quali è stato raccomandato un finanziamento di oltre 29 milioni di euro, riguarderanno due argomenti: fenomeni e risorse quantistiche (QPR) e scienza quantistica applicata (AQS). QPR si concentra sul porre le basi per la TQ del futuro e AQS sulla conversione degli effetti quantistici e dei concetti consolidati della scienza quantistica in applicazioni tecnologiche e nello sviluppo di nuovi prodotti. Le aree di ricerca coperte sono la comunicazione quantistica, la simulazione quantistica, la computazione quantistica, le scienze dell’informazione quantistica e la metrologia quantistica di rilevamento e imaging. Riconoscendo che la natura altamente interdisciplinare della ricerca sulla TQ non consente di confinarla a una singola istituzione o a un singolo Stato, il programma QuantERA si concentra su collaborazioni e finanziamenti. Di conseguenza, i 15 progetti legati al QPR - coordinati da istituzioni con sede in Cechia, Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Croazia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia e Slovacchia - sono finanziati da organizzazioni di Belgio, Croazia, Cechia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Polonia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. Per i nove progetti relativi ad AQS coordinati da istituzioni con sede in Austria, Finlandia, Israele, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito, i finanziamenti provengono da organizzazioni di Austria, Cechia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Israele, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svizzera, Turchia e Regno Unito. «Il bando QuantERA 2023 ha ricevuto un gran numero di proposte di alta qualità sia per l’argomento fondamentale “Fenomeni e risorse quantistiche” che per l’argomento traslazionale “Scienza quantistica applicata”», afferma il coordinatore scientifico del programma QuantERA, il prof. Konrad Banaszek, in una notizia pubblicata sul sito web di QuantERA. «L’elenco dei progetti finanziati illustra chiaramente il potenziale spettacolare della scienza e della tecnologia quantistica quando si tratta di proporre nuove ed entusiasmanti idee di ricerca e di individuare percorsi per tradurre i risultati scientifici in applicazioni tecnologiche e nello sviluppo di nuovi prodotti. Il programma QuantERA è un meccanismo di finanziamento unico per la sua capacità di sostenere gli sforzi di ricerca collaborativa che combinano le competenze di tutte le discipline scientifiche tradizionali disponibili in Europa e oltre.»

Conoscenze e sfide

QuantERA ha inoltre partecipato all'organizzazione della Conferenza sulle tecnologie quantistiche in Europa che si è tenuta a Madrid il 22 e 23 novembre 2023 sotto la presidenza spagnola del Consiglio dell’UE. La conferenza ha offerto a ricercatori, manager e operatori del settore TQ ‘'opportunità di condividere le proprie conoscenze e di discutere le sfide che lo sviluppo delle TQ in Europa comporta. Il progetto QuantERA II (QuantERA II ERA-NET Cofund in Quantum Technologies) termina nel 2026. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto QuantERA

Parole chiave

QuantERA II, quantistico, tecnologia quantistica, invito a presentare proposte, ricerca, ricerca e innovazione

Articoli correlati