Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la mobilità sostenibile a livello mondiale

GIANTS ha conseguito una pietra miliare di fondamentale importanza grazie allo sviluppo di una piattaforma per veicoli accessibile e completamente adattabile, in grado di soddisfare le diverse esigenze degli utenti.

Il progetto GIANTS(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, è stato lanciato nel 2024 al fine di contribuire a trasformare la mobilità elettrica rispondendo alle diverse esigenze dei mercati avanzati ed emergenti. Meno di due anni dopo, l’iniziativa ha compiuto progressi significativi nello sviluppo di una piattaforma per veicoli di tipo L a zero emissioni, modulare, economica e scalabile, destinata alla mobilità urbana e suburbana.

Fornire intelligenza e semplicità

Il design modulare della piattaforma concepita da GIANTS promette di semplificare la ristrutturazione di veicoli usati e dei relativi componenti, il che consentirà inoltre di facilitarne il riciclaggio al termine del loro utilizzo con l’obiettivo finale di annullare le emissioni per tutta la loro durata di vita. Oltre a essere completamente elettrici, i veicoli di GIANTS includeranno sistemi abilitati all’Internet delle cose e si baseranno su un approccio volto a garantire la sostenibilità sin dalla progettazione, rendendoli facili ed economici da riparare. Inoltre, potranno servirsi di componenti prodotti localmente e assemblati da aziende locali, riducendo i costi energetici associati ai materiali e ai trasporti. Per di più, la ricarica solare ridurrà la necessità di impiegare energia proveniente da fonti esterne nelle regioni in cui sono presenti infrastrutture di rete di basso livello o che fanno uso di elevate quote di combustibili fossili nel proprio mix energetico. Per mezzo di questi veicoli, il progetto GIANTS promuove la modularità e l’interoperabilità, aprendo la strada a un futuro sostenibile nel settore dei trasporti. Per raggiungere questo obiettivo, Clean Motion, azienda svedese partner del progetto, ha contribuito con le sue competenze in materia di progettazione di veicoli elettrici leggeri, adattando la sua piattaforma EVIG, un veicolo elettrico per le consegne in ambiente urbano, alle finalità prefissate da GIANTS. «La piattaforma di GIANTS, che è ora dotata di tutte le funzionalità pianificate, si trova attualmente in fase di valutazione», afferma William Collings, responsabile della tecnologia di Clean Motion, in un recente articolo pubblicato da «Cision»(si apre in una nuova finestra). «Questa fase è un passaggio cruciale dalla pianificazione ai test fisici. Congiuntamente a partner come Valeo, stiamo convalidando diverse configurazioni su banchi di prova realizzati su misura e come prossimo passo siamo pronti a preparare i materiali e l’assemblaggio dei veicoli dimostrativi. È incredibilmente gratificante vedere come la collaborazione e l’innovazione frugale possano accelerare il passaggio globale alla mobilità pulita.» Manca ancora un anno e mezzo alla conclusione di GIANTS, che sta ora concentrando l’attenzione sulla costruzione e sul collaudo di veicoli dimostrativi presso i laboratori viventi del progetto, distribuiti in diversi siti di dimostrazione in Europa, Africa e Asia. I veicoli saranno testati al fine di valutarne le prestazioni, la sostenibilità e l’accessibilità economica nei diversi contesti socioeconomici e nelle condizioni di vita reale rappresentate nei siti in Belgio, India, Kenya, Filippine e Svezia.

Stimolare la curiosità dei futuri ricercatori europei

Per stimolare in modo coinvolgente l’interesse per le tecnologie sostenibili, GIANTS (Green Intelligent Affordable New Transport Solutions) ha organizzato un workshop rivolto a bambini e famiglie in occasione della Notte europea dei ricercatori del 2025. Il team ha collaborato con i partecipanti per costruire piccole automobili di cartone, aggiungendo poi motori, ruote e pannelli solari per trasformarle in veicoli solari in miniatura completamente funzionanti. Tenutosi presso l’Universalmuseum Joanneum di Graz, in Austria, l’evento ha permesso ai partecipanti di acquisire conoscenze pratiche in merito ai fondamenti dell’energia sostenibile e di prendere parte a esperimenti interattivi ed esplorazioni scientifiche. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto GIANTS(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0