Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-07
Openmath-accessing and using mathematical information electronically

Article Category

Article available in the following languages:

OpenMath apre al multimediale gli strumenti matematici

Uno dei punti di debolezza dell'industria multimediale, almeno dal punto di vista della comunità scientifica, è l'incapacità di gestire opportunamente i simboli o gli oggetti matematici e scientifici. Lo standard OpenMath ha affrontato questo problema. Dopo aver raggiunto buoni risultati, punta ora a rendere compatibile ad OpenMath la moltitudine di piattaforme e programmi attualmente in uso.

Una delle prime fasi del progetto OpenMath, MathML, aveva prevalentemente riguardato la presentazione degli oggetti matematici. OpenMath si è evoluto sulla base di tale principio, e dato che la capacità di MathML in termini di oggetti è limitata, ha spostato la sua attenzione particolarmente sul significato semantico del contenuto. Quindi i due strumenti associati sono altamente compatibili. In generale, OpenMath è stato progettato come uno standard che renderà possibile la rappresentazione di oggetti matematici unitamente al loro contenuto semantico, permettendo quindi di utilizzarli su varie piattaforme e scambiarli tra diversi sistemi di software. In aggiunta (ci si scusi la ridondanza di parole) OpenMath rende anche il contenuto matematico visualizzabile nei browser, pubblicabile su Internet, nonché utilizzabile in diversi contesti grazie a semplici operazioni di "taglia e incolla". OpenMath può anche verificare la correttezza matematica di quanto scritto e può essere utilizzato per rendere i documenti veramente interattivi. Ad avvantaggiarsi di questa tecnologia saranno coloro che si occupano di matematica con i computer, i curatori di pubblicazioni che contengano tali espressioni e coloro che gestiscono documenti di grandi dimensioni quali le banche dati ed i manuali. Dato che costituisce uno standard riconosciuto ed approvato dal comitato ISO, ha apportato a questo settore della multimedialità un'uniformità ed un'omogeneità lungamente attese e della massima importanza. Per ulteriori informazioni visitare il seguente sito: cliccare qui(si apre in una nuova finestra)

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0