Apparecchiature per il monitoraggio dei processi industriali
Un consorzio europeo ha sviluppato un sistema di controllo costante anticorrosione, volto ad evitare le costose interruzioni di attività dovute ai danni causati dalla corrosione. Questo innovativo sistema effettua un monitoraggio costante delle condizioni degli impianti di lavorazione, quali reattori, serbatoi, circuiti idraulici, scambiatori di calore, tubature e condotti. Tale tecnologia mira a diminuire i tempi di arresto degli impianti nei processi industriali, dovuti ai deleteri effetti della corrosione. Il sistema di monitoraggio costante è stato testato in contesti industriali e si avvale delle innovative tecnologie di rilevazione elettrochimica. Queste tecniche, che comprendono la modulazione di frequenza elettrochimica (EFM) e la spettroscopia di emissione elettrochimica (EES), facilitano il monitoraggio in tempo reale di fenomeni di corrosione uniformi e localizzati. Questo sistema si avvale, inoltre, delle tecnologie NDE ed offre strumenti software per il monitoraggio "integrale" della corrosione e la gestione delle ispezioni. Tutto ciò facilita gli esperti nella valutazione dei dati di monitoraggio e consente di effettuare diagnosi in tempo reale. Il consorzio ha inoltre progettato un software avanzato di elaborazione dati e uno strumento di gestione della corrosione. Quest'ultimo opera con la "shell software" del sistema ALIAS, composta da due nuovi moduli per il monitoraggio della corrosione e l'analisi NDT. Un'innovazione fondamentale introdotta da questo sistema è l'integrazione del recente microprocessore RISC based "Flash Programmable". Questa tecnologia permette lo sviluppo parallelo di software e hardware, consentendo di ridurre i tempi di sviluppo. Infine, l'unità abbina tecnologie sia nuove che esistenti, per offrire un'applicazione esclusiva, attualmente non disponibile sul mercato.