E-training per la gestione delle emergenze
Con la rapida evoluzione del settore tecnologico, la formazione del personale rappresenta una priorità per enti pubblici e privati. La formazione continua svolge un ruolo ancora più cruciale e dinamico per gli organi che si occupano di gestione delle emergenze, come vigili del fuoco e polizia. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie possono ridurre i costi complessivi eliminando del tutto o in parte le spese di trasporto e alloggio, nonché gli oneri legati allo sviluppo, alla manutenzione e al costante aggiornamento del materiale didattico. Nel settore formativo della gestione delle emergenze, il progetto GATE ha sviluppato uno strumento software che mette a disposizione degli istruttori un ambiente facile e intuitivo per la preparazione dei corsi di addestramento, e agli studenti un ambiente didattico interattivo, accessibile a distanza. Il software multimediale di e-training consente agli esperti di formazione, pur senza particolari conoscenze informatiche, di preparare i propri corsi multimediali. I corsi possono essere strutturati in modo da contenere, oltre alla parte teorica vera e propria, la simulazione di scenari realistici d'emergenza nei quali gli studenti possono intervenire in prima persona. I corsi creati vengono archiviati in un server centralizzato e sono accessibili tramite Intranet o Internet con un comune programma di navigazione come Internet Explorer(c). Le attività degli studenti vengono registrate a loro volta in un archivio storico. I dati raccolti possono essere usati per l'autovalutazione, per il controllo da parte dell'istruttore e per le certificazioni; possono inoltre servire come punto di riferimento per migliorare gli scenari. Il software è già stato utilizzato con successo per l'addestramento dei vigili del fuoco. In confronto ai corsi tradizionali dal vivo, il programma presenta due vantaggi principali: gli studenti possono accedere al materiale didattico in qualsiasi momento; i costi del corso, inoltre, vengono significativamente ridotti.