TV-Anytime, passato, presente e futuro
Nel corso di un Forum tenutosi nel 1996 si era predetto che la capacità di memoria delle unità a disco rigido sarebbe aumentata a tal punto da consentire un giorno l'archiviazione di file audiovisivi. Oggi un'unità a disco rigido può contenere di media 12 ore di materiale audiovisivo. Dato che la capacità di memoria raddoppia ogni 18 mesi, si ritiene che entro l'anno 2010 le unità disco saranno in grado di contenere addirittura 400 ore di file video. Questa previsione ha dato luogo al progetto MyTV, nel corso del quale si sono tracciati i nuovi standard relativi ai contenuti dei servizi della TV-Anytime, compresi i metadati inviati ai decodificatori. Gli standard, la cui pubblicazione è prevista per la fine dell'anno, sono considerati più importanti dei videoregistratori perché, come ha dichiarato Gerhard Mekenkamp della Philips, "forniscono nuove opportunità per la diffusione su vasta scala della televisione arricchita (e-TV) del futuro." Particolarmente importante per i videoregistratori è la capacità di memoria; l'unità a disco rigido del prototipo funzionante promette di diventare il nuovo videoregistratore della TV-Anytime del futuro. Il prototipo del videoregistratore potrà anche funzionare con videocassette D-VHS, che fra non molto saranno in grado di contenere 50 ore di registrazione. Se a tutto ciò si aggiungono i dischi DVD riscrivibili, la TV-Anytime si diffonderà presto tra il grande pubblico. Al di là degli standard e della capacità di memoria, con la piattaforma TV-Anytime i file video ad accesso condizionale potranno essere memorizzati solo sull'unità a disco rigido. I sistemi interattivi consentiranno allo spettatore di selezionare spezzoni specifici e di ricevere i file video nell'ordine prescelto. Inoltre, lo spettatore potrà fare in modo che i programmi vengano selezionati dalle emittenti di sua scelta fra le centinaia disponibili. Il forum intende sviluppare ulteriormente le specifiche che consentiranno la diffusione capillare dei servizi audiovisivi e degli altri servizi per il mercato di massa basati sull'archiviazione ad alto volume. Il pubblico presente alla "International Broadcasting Convention" ha reagito con grande entusiasmo alla combinazione TV-Anytime, Internet e dispositivi locali di memorizzazione. In seguito agli sviluppi raggiunti, il progetto MyTV è stato affidato al progetto biennale SHARE-IT!, che dovrà proseguire nei lavori.