Obiettivo
The first objective is to develop, standardise, implement, validate and demonstrate a consumer platform with built-in local storage, for personalised services in digital broadcasting and broadband communication. This platform will enable consumers to have access to content and services at their convenience, independent of the moment of broadcasting.
A second objective is to develop new services exploiting this platform. Appealing examples include the ability to turn local storage into a personalised television channel, non-linear browsing of television content, interactive and targeted advertising, and easy navigation through the massive amount of content offered.
The third objective is to provide true interoperability, both across different service providers and across different box manufacturers. Therefore contribution to and adherence to standards is another important objective of the myTV project.
Work description:
The first phase in the myTV project is the exploration of new services, taking into account the interest of both commercial and public broadcasters, as well as the users. The requirements following from these service and business models will lead to the definition of the end-to-end architecture of the platform, the interfaces and the data flows. Developing the architecture and the transport mechanisms over the digital broadcast chain will be an important part of the work.
The next phase is the implementation of the platform. To guarantee true interoperability, the myTV platform will adhere to open standards and concepts wherever applicable, including TV Anytime, Java and the DVB Multimedia Home Platform. The myTV project will contribute to the extension of these standards wherever required.
In parallel, pilot services will be realised. An important issue here is the creation of intuitive user interfaces. Early user tests will be performed to acquire important information on the user requirements.
Integrated testing of pilot services on the platform prototypes will be performed to verify the architecture and the application concepts. The interoperability will be validated by testing different services on different platform implementations.
The prototypes and services will be tested in user trials, and shown at some major exhibition, such as IBC, IFA or NAB.
Milestones:
M1 month 04
- First system and application concepts defined
- decisions on the overall architecture have been taken
M2 month 12
- New services and business models have been worked out and visualised
M3 month 21
- myTV box realised
- the prototypes have been completed, including resident and downloadable services
M4 month 24
- User trials finished
- the project's results have been demonstrated publicly, and tested in user trials
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5621 JG EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.