Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Mobile IP based Network Developments

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo protocollo per le reti mobili ad hoc è pronto per il dispiegamento

È stato sviluppato un nuovo protocollo di routing multicast (applicazioni diffusive) in reti ad hoc che, grazie alla sua progettazione specifica, è in grado di operare nelle estensioni di rete ad hoc collegate alle reti IP esistenti. Un'altra caratteristica di questo protocollo è rappresentata dalla sua capacità di consentire ai terminali IP multicast tradizionali di accedere alle reti IP "multicast-enabled".

Il protocollo MMARP (Multicast MANET Ad-hoc Routing Protocol) è stato sviluppato grazie alle ricerche condotte nell'ambito del progetto MIND (Mobile IP based Network Developments). Prevedendo la necessità di estendere le reti IP mobili in vista del 4G, i ricercatori hanno specificato uno strato di rete IP avanzato in grado di supportare reti ad hoc collegate alle reti IP fisse. La caratteristica innovativa che distingue questo protocollo e lo rende adatto al dispiegamento nelle reti IP multicast esistenti è la sua totale compatibilità con le apparecchiature e i protocolli multicast odierni. Il principale vantaggio di questo sistema, infatti, è rappresentato dalla sua capacità di offrire un funzionamento multicast senza soluzione di continuità con le reti fisse, supportando nel contempo i tradizionali nodi IP e garantendo la compatibilità con l'IP multicast. Inoltre, non occorre modificare in alcun mondo le pile TCP/IP dei terminali esistenti. Grazie alla modellizzazione analitica, è stato dimostrato che, rispetto ad altri protocolli di routing multicast in reti ad hoc, questo nuovo protocollo garantisce un'ottima prestazione e scalabilità ed è già stato implementato con successo a livello sperimentale. Il sistema, che è attualmente testato dall'Università di Murcia (Spagna), in collaborazione con Agora Systems SA., viene continuamente perfezionato, man mano che vengono definiti dei miglioramenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0