Trasmissione in tempo reale di informazioni personalizzate
Vista la crescente diffusione delle tecnologie mobili, le aziende sono alla costante ricerca di metodi nuovi e innovativi per pubblicizzare i propri prodotti. Poiché cresce la mole di informazioni disponibili al pubblico, gli utenti tendono sempre più a proteggersi dalla quantità di informazioni indesiderate alla quale sono esposti. Il progetto WH@M (the World in your HAnds on the Move) soddisfa le esigenze di riservatezza degli utenti, divulgando le informazioni solamente a quanti possono essere interessati. Una volta registrati i propri dati e preferenze personali, l'utente riceve messaggi SMS personalizzati in base alle informazioni espressamente fornite. In questo modo, si evita la necessità di bloccare l'invio di informazioni non desiderate, poiché le regole interne del sistema determinano le informazioni specifiche che devono essere inoltrate ai vari gruppi utente. Ciò offre anche la possibilità a futuri e potenziali partner di autopromuoversi presso i gruppi utente che corrispondono alle caratteristiche dei propri servizi. Fra i servizi WH@M previsti per il futuro figura la fornitura di informazioni turistiche e servizi a valore aggiunto (VAS) personalizzati, in tempo reale e basati sulla localizzazione dell'utente, accessibili in qualsiasi momento durante il viaggio. Secondo gli sviluppatori, pertanto, tale tecnologia sarà particolarmente utile per le organizzazioni turistiche e culturali che intendono effettuare attività di sponsorizzazione e che forniscono anche servizi specifici per l'utenza. Le imprese che saranno in grado di fornire informazioni in tempo reale mediante SMS, pertanto, potranno assicurarsi un futuro all'insegna di un'autonomia totale. Gli obiettivi generali del progetto WH@M consistono nel produrre una collana innovativa di moduli software e servizi capaci di raccogliere informazioni multisorgente e di inviarle ai dispositivi basati su Internet e mobili. In questo modo, il sistema è in grado di personalizzare le informazioni inoltrate, mediante le tecniche di creazione dei profili utente, di interagire con l'utente e di supportare i VAS. Inoltre, il sistema sarà collegabile e/o trasferibile ad altri siti UE mediante le relative norme in materia di emergenza. Il progetto WH@M è stato convalidato nell'ambito di tre progetti pilota in Grecia, Finlandia e Spagna, durante i quali si è proceduto allo sviluppo di una piattaforma per servizi e moduli software innovativi. Per il prossimo futuro, il consorzio prevede l'avanzamento delle ricerche e un sostegno allo sviluppo, ed è alla ricerca di un ulteriore sostegno finanziario e/o di un partenariato pubblico-privato.