European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Characterization of urban air quality indoor/outdoor particulate matter chemical characteristics and souce-to-inhaled dose relationships (URBAN-AEROSOL)

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la protezione contro gli inquinanti inalati

Uno strumento di modellizzazione microambientale di recente sviluppo, che permette l'analisi completa delle dinamiche di gas e aerosol, potrebbe identificare i rischi potenziali delle fonti d'inquinamento in casa e all'aperto.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'aumentata complessità degli aerosol atmosferici rende veramente difficile la caratterizzazione delle loro fonti e della loro composizione chimica. Questi aerosol, che comprendono un'ampia varietà di particelle organiche e inorganiche in termini di dimensioni e composizione, si trovano negli ambienti urbani, sia in casa che all'aperto. Poiché queste particelle entrano nel tratto respiratorio tramite inalazione, possono costituire un rischio potenziale per la salute umana, con un grado di nocività ancora non bene conosciuto. Motivato da queste circostanze, il progetto URBAN-AEROSOL si è concentrato sulla caratterizzazione chimica dei particolati, considerati inquinanti atmosferici. Pertanto i ricercatori hanno messo a punto uno strumento di modellizzazione microambientale con incrementate capacità di esecuzione dei processi completi di gas/aerosol e di fotochimica avanzata della fase gassosa. Sulla base del ben noto modello di aerosol MAPS1.2 (NCAR, USA), questo modello è scritto in Fortran (g77), con l'aggiunta di nuove subroutine per distinguere tra ambienti esterni e interni. Più specificamente, il modulo aerosol comprende 21 specie di aerosol, chimica degli aerosol e condensazione/evaporazione inorganica – condensazione organica. L'innovazione impiega una struttura ibrida di raccoglitore di aerosol fissa/mobile che usa materie inorganiche (solfato, nitrato, ammonio, cloruro, sodio, ione idrogeno), organiche (principale e 8 secondarie), acqua, carbonio elementare e gas sciolti e presenta quindi sensibilità e specificità accresciute alle specie di aerosol. Lo strumento avanzato può essere applicato nelle indagini al coperto e all'aperto sulle caratteristiche fisico-chimiche dei particolati e delle specie di precursori gassosi. Nell'ambito del progetto, questi studi di ricerca verranno compiuti in svariate aree urbane europee in diverse condizioni meteorologiche e nel corso di differenti cicli settimanali e quotidiani. I risultati, combinati con le misurazioni dosimetriche, dovrebbero fornire una migliore comprensione della relazione complessa tra deposizione di particolati all'interno degli essere umani e fonti di inquinamento.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione