Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Wastewater recycling of olive mills in mediterrenean countries - demonstration and sustainable reuse of residuals

Article Category

Article available in the following languages:

Una tecnologia a costo contenuto per il trattamento delle acqua usate dei frantoi

L'olio d'oliva, uno dei prodotti agricoli chiave dell'Europa meridionale, quando viene prodotto rischia di diventare una minaccia ambientale per la regione circostante. Per questo il progetto WAWAROMED ha messo a punto un sistema di trattamento delle acque usate su scala industriale per le acque scaricate dai frantoi.

La produzione dell'olio d'oliva nell'Europa meridionale è un'attività di spicco, non solo per il suo valore economico ma anche per la sua influenza sulle società regionali. Questo accade principalmente durante la raccolta e il trattamento del raccolto, quando l'occupazione regionale registra una forte impennata. Tuttavia le acque scaricate dai frantoi generano problemi ambientali, specie nelle regioni mediterranee, in cui è stoccata in bacini all'aria aperta. La potenziale tossicità dei composti fenolici contenuti nell'acqua di scarico può incidere negativamente sui sistemi ecologici. Per risolvere questo problema, il progetto si è concentrato su soluzioni economiche ma efficaci per il trattamento degli scarichi dei frantoi. Più specificamente, i ricercatori hanno studiato le tecnologie biologiche di trattamento aerobico, come i 'letti di giunchi" e l'epuvalizzazione in un laboratorio pilota. Inoltre hanno sperimentato tecniche di trattamenti anaerobici per la valorizzazione degli scarti, per un loro successivo utilizzo nella produzione di biogas. La valutazione delle prestazioni comprendeva i processi di trattamento sia aerobico che anaerobico, inclusa la regolazione del pH, la degradazione microbiologica dell'acqua di scarico dei frantoi e l'influsso dell'irrigazione. Inoltre i partner del progetto hanno potuto risolvere vari problemi relativi a parametri tra cui CE, COD, K, Na, fenoli e loro degradazione. Cosa ancora più importante, è stato costruito un impianto pilota per il trattamento delle acque di scarico dei frantoi, in cui sono stati studiati altri possibili usi, diversi dalla produzione di biogas. Tra le opzioni, la produzione di piante derivante dal trattamento di epuvalizzazione, il riutilizzo dell'acqua in agricoltura e la produzione di mattoni in un mattonificio vicino.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione