Riciclaggio della paglia per la produzione di energia pulita
Per biomassa si intende qualsiasi materia prima o lavorata di origine vegetale, compresi gli alberi a crescita rapida e le graminacee, i residui agricoli e gli scarti della lavorazione del legno. Un uso più intenso di biomassa per la produzione di energia avrebbe come immediato risultato la riduzione delle emissioni dei gas serra, nonché una minore dipendenza dalle riserve di petrolio, un miglioramento delle economie rurali e la creazione di una nuova importante industria. La biomassa offre, più di qualsiasi altra fonte energetica, la possibilità di soddisfare simultaneamente le esigenze energetiche, economiche e ambientali nazionali. La paglia è presente in quantità abbondanti nella maggior parte delle regioni europee e in quanto importante fonte di biomassa potrebbe essere utilizzata per la generazione sostenibile e rinnovabile di elettricità. A raccogliere questa sfida sono stati i partecipanti del presente progetto, sviluppando e testando una tecnica che permette di produrre energia dalla gassificazione della paglia per alimentare le centrali elettriche esistenti. Tale tecnologia è costituita da diverse tecniche speciali che garantiscono una maggiore funzionalità e produttività del processo operativo e che, fattore ancor più importante, evitano il rischio di una produzione di inquinanti contenuti nei gas prodotti dalla paglia, come alcali e cloro. Questa tecnologia dalla facile applicazione può essere utilizzata anche per la produzione di energia su vasta scala mediante le centrali elettriche esistenti. Con un rendimento energetico del 40 per cento, la paglia utilizzata come fonte bioenergetica è quasi in grado di competere, sotto il profilo economico, con le normali alternative. Fra gli altri vantaggi offerti, questa tecnica riduce le emissioni degli inquinanti più pericolosi, in particolare SO2 e NOx. Uno studio più approfondito dei benefici ambientali offerti dalle fonti bioenergetiche ricavate dalla paglia, oppure degli impatti negativi esercitati dai combustibili fossili economici e ampiamente diffusi permetterà a questa tecnologia di risultare economicamente competitiva e di soddisfare, in futuro, una quota maggiore del nostro fabbisogno energetico.