Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24
Mechanisms of formation of ionising radiation-induced chromosomal aberrations: Impact of repair pathways and nuclear architecture

Article Category

Article available in the following languages:

La citogenetica dipana i misteri delle aberrazioni cromosomiche indotte dalle radiazioni ionizzanti

Con l'aiuto di una precisa citogenetica molecolare ad alta risoluzione, un progetto finanziato dall'UE ha studiato il ruolo dell'architettura nucleare, riparazione e apoptosi – morte delle cellule – nelle aberrazioni cromosomiche indotte dalle radiazioni ionizzanti.

Le aberrazioni cromosomiche sono responsabili dei difetti ereditari e dell'insorgere di tumori. Quando le cellule sono esposte alle radiazioni ionizzanti, in esse si verificano aberrazioni cromosomiche e la loro analisi costituisce un approccio chiave per valutare l'esito dell'esposizione alle radiazioni. Il progetto si è concentrato sullo studio di tutti i meccanismi coinvolti nelle aberrazioni cromosomiche indotte da radiazioni ionizzanti, dal danno iniziale al DNA fino alla quantificazione finale delle aberrazioni. Grazie alle tecnologie innovative disponibili, tra cui la citogenetica molecolare a risoluzione incrementata, la disponibilità di ceppi cellulari e di modelli di topi knockout sensibili alle radiazioni, sono stati ottenuti molti risultati interessanti. Si è scoperto che la struttura della cromatina è parzialmente responsabile del danno iniziale e della sua successiva evoluzione. Tuttavia non vi sono prove che abbia un ruolo importante nell'elaborazione del danno o nella persistenza delle aberrazioni cromosomiche. Contrariamente a quanto si credeva prima, è apparso che i parametri della struttura della cromatina potrebbero non essere usati nella biodosimetria retrospettiva. Inoltre si è scoperto che il metodo di misurazione della formazione di aberrazioni cromosomiche era estremamente sensibile e preciso, e il progetto ha lavorato a migliorare la sensibilità alla formazione delle aberrazioni. Sulla base del contenuto genomico totale, potrebbe essere usato per un monitoraggio affidabile dell'esposizione delle persone alle radiazioni ionizzanti. Quella della citogenetica molecolare è un'area di ricerca con grandi potenzialità di progressi in futuro, tra cui la sua inclusione negli studi di modellizzazione e come endpoint nella carcinogenesi indotta da basse dosi di radiazioni ionizzanti. L'analisi citogenetica molecolare ad alta risoluzione dei danni/mutamenti indotti nel DNA di cromosomi di mammiferi, sia nei ceppi cellulari che nei topi sperimentali viene offerta per ulteriore ricerca e sviluppo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0