European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and testing of dna microarrays to monitor microbial diversity with adequate biodiversity indexes, using cyanobacteria in freshwater as a model system

Article Category

Article available in the following languages:

Una vasta raccolta di colture pure di ceppi cianobatterici

Nel tentativo di valutare e conservare la biodiversità degli ecosistemi d'acqua dolce, sono stati isolati i cianobatteri. L'ampia raccolta è disponibile per studi di tassonomia, screening delle molecole bioattive e ricerca sulle tossine.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Malgrado i microrganismi costituiscano la maggioranza delle specie dell'intero sistema di biodiversità globale, su di loro si sa ben poco. Diversamente da quella di altri organismi, la conoscenza della morfologia o della biochimica dei microrganismi è limitata o poco chiara. Se questa informazione non è combinata con adeguati dati molecolari come la sequenza genetica, difficilmente potranno essere compiuti studi dettagliati sulla biodiversità dei microbi. Per questo il progetto MIDI-CHIP si è concentrato su uno specifico tipo di microrganismo, il cianobatterio o alga verdazzurra, che è abbondantemente presente nei laghi o nei bacini d'acqua dolce. Grazie alle loro capacità di fotosintesi, i cianobatteri costituiscono uno degli elementi base della catena alimentare, sebbene possano generare composti altamente tossici nelle formazioni di fioritura in speciali condizioni I ricercatori hanno potuto raccogliere un vasto numero di membri diversi di questa preziosa comunità dal punto di vista ecologico, in differenti laghi europei. Dopo due anni di campionatura e con l'aiuto di vari metodi basati su svariati terreni di coltura per l'arricchimento e l'isolamento, sono stati ricavati centinaia di ceppi di cianobatteri. Questa raccolta di ceppi ottenuta attraverso le colture di laboratorio è sostanzialmente rappresentativa della diversità dei cianobatteri in natura. Il prezioso insieme di ceppi può trovare utili applicazioni negli studi sulla tassonomia e la biodiversità dei cianobatteri d'acqua dolce. Inoltre potrebbe essere usato per la caratterizzazione dei cianobatteri nelle analisi delle cianotossine. Cosa ancora più importante, questi ceppi potrebbero formare la base per la produzione di sequenze genetiche da impiegare in seguito nei micro-array. Potrebbero anche essere usati in altri metodi molecolari, come la progettazione primaria e il test della PCR in tempo reale per il monitoraggio della qualità dell'acqua.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione