Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Analysis of time lapse seismic data for improved management of hydrocarbon reservoirs (ATLASS)

Article Category

Article available in the following languages:

Gestione migliorata dei giacimenti di idrocarburi

La tecnologia sismica ha aiutato gli operatori sul terreno per petrolio e gas a stabilire con maggiore precisione le proprietà dei giacimenti, migliorare la produzione, aumentare l'estrazione e ridurre i costi di scoperta e sfruttamento dei giacimenti di petrolio.

In passato la prospezione petrolifera era un processo in cui si trattava essenzialmente di indovinare in base a certi segni della superficie. Alla scoperta di un terreno faceva seguito una perforazione di pozzi incontrollata e l'estrazione del petrolio fino a prosciugare il giacimento. Da allora, enormi cambiamenti e migliorie nell'ingegneria dei giacimenti hanno permesso di migliorare la gestione dei giacimenti di idrocarburi, eliminando le incertezze in tutte le operazioni di prospezione, sviluppo e produzione. L'idea di usare le onde sismiche – onde sonore a bassa frequenza – per cartografare le strutture geologiche subsuperficiali ha fatto nascere la tecnologia sismica. Impulsi acustici vengono fatti propagare nei terreni sedimentari o nei giacimenti di idrocarburi. Quindi vengono cartografate le formazioni subsuperficiali, basandosi sul tempo impiegato dalle onde sonore per tornare alla superficie dopo essere state riflesse dalle varie interfacce geologiche. La moderna tecnologia sismica tridimensionale è uno strumento vitale per la raffigurazione migliorata dei bersagli subsuperficiali e la caratterizzazione dei giacimenti. Essa aiuta gli ingegneri petroliferi non solo nella prospezione e nella localizzazione di un giacimento, ma anche nel monitoraggio del suo intero ciclo di vita, nella sua valutazione e nel processo decisionale. Questo avviene perché i dati sismici forniscono informazioni a livello valutativo sulle proprietà dei giacimenti, come dinamica dei fluidi, volumi, temperatura e pressione. Questi dati consentono di prendere decisioni tempestive, riducendo rischi e incertezze. Attraverso una migliore pianificazione ed una aumentata percentuale di estrazione degli idrocarburi grazie all'identificazione dei giacimenti tralasciati, il progetto finanziato dall'UE ATLASS ha portato allo sviluppo di strumenti e metodi che si basano su dati sismici quadrimensionali. I dati sismici in 4D sono ottenuti mediante osservazioni sismiche tridimensionali durante un certo periodo di tempo, ripetute in seguito per controllare le caratteristiche del giacimento durante la sua vita produttiva. Una valutazione precoce delle proprietà del giacimento può portare all'identificazione di potenziali rischi geologici ed alla precisa delimitazione del terreno d'estrazione. Grazie a ciò, si possono prendere decisioni giustificate sulla progettazione delle strutture, le strategie di perforazione, la localizzazione dei giacimenti tralasciati e, infine, avere una gestione razionale degli attivi. Le tecniche sviluppate sono state testate in casi reali ed hanno dato buoni risultati, dimostrando di essere commercialmente attuabili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione