Migliorare le applicazioni laser industriali
Il progetto HARP finanziato dall'UE si è concentrato sull'applicazione della più corta lunghezza d'onda laser commercialmente disponibile, 157nm. Alla lunghezza d'onda di 157nm è associato un certo numero di vantaggi, come la precisione migliorata e la più alta accuratezza, specie nel caso di materiali in silice fusa. Una delle applicazioni su cui si sono concentrati i ricercatori di HARP è la microlavorazione di diffusori ottici usati nelle terapie antitumorali a bassa invasività. I diffusori ottici formano parte della termoterapia laser (laser-induced thermotherapy, o LITT) e della terapia fotodinamica (photodynamic therapy, o PDT), che bersagliano specificamente le cellule tumorali e le distruggono provocando rispettivamente danni termici e fotochimici. Lo scopo era quello di iscrivere i diffusori ottici a silice fusa che usano laser a lunghezza d'onda di 157nm per l'impiego nelle terapie LITT e PDT. I materiali in silice rischiano di essere danneggiati dall'uso di lunghezze d'onda superiori, ed era pertanto imperativo ottenere la microlavorazione con laser a lunghezza d'onda inferiore. I risultati hanno dimostrato che si possono produrre diffusori con diversi profili d'emissione usando un laser a lunghezza d'onda di 157nm. Questo consente di sviluppare diffusori su misura, che rispondono alla topografia specifica di ciascun tipo di tumore. Inoltre la tecnologia è stata applicata con successo per l'ablazione di piastre ceramiche Macor, usate come sostegni delle fibre ottiche. La combinazione di queste nuove applicazioni potrebbe espandere i potenziali usi della lunghezza d'onda di 157nm nel campo della microlavorazione. Oltre alla medicina, le industrie che potrebbero avvantaggiarsi di questi sviluppi sono la stampa, l'elettronica, i microprocessori, le telecomunicazioni e la produzione industriale in generale.