Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-17
Functional characterisation of orphan g protein-coupled receptors and their validation as drug targets

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi potenziali bersagli di farmaci per il dolore

I recettori accoppiati alla proteina G (GPCR) formano parte delle vie di segnalazione cellulare e certi membri di questo gruppo hanno un ruolo importante nei primi sintomi di stati patologici come il dolore. Tuttavia gli scienziati devono ancora chiarire la funzione dell'intero gruppo e un certo numero di GPCR pongono interrogativi significativi sul loro ruolo.

Parecchi GPCR devono ancora essere completamente caratterizzati. In altre parole, i loro leganti naturali e la funzione non sono stati determinati. Questi recettori orfani sono oggetto di un ampio studio nel quadro del progetto ORPHAN RECEPTORS. Nel quadro del progetto, due di questi GPCR, GPR7 e GPR8, sono stati ampiamente studiati. Ulteriori informazioni sulla natura dei loro leganti e i loro pattern d'espressione sarebbero strumentali nel deciderne il potenziale farmaceutico come bersagli per la scoperta di farmaci. Studi sulla distribuzione tessutale dei leganti dei recettori, anch'essi identificati nel quadro del progetto, hanno mostrato una presenza elevata nel tessuto cerebrale e in un certo numero di cancri. Questi alti livelli di leganti in certi tessuti erano indicativi di livelli potenzialmente accresciuti di espressione dei recettori in questi tessuti. In effetti, analisi successive hanno rivelato elevati livelli d'espressione di GPR7 e GPR8 in certe regioni del cervello come l'ippocampo e l'amigdala. Le somiglianze nella distribuzione tessutale suggeriscono ruoli simili per entrambi i GPCR, sebbene sia probabile che ciascuno abbia un ruolo distinto nella via di segnalazione. Basandosi sul pattern di distribuzione di GPR7, i ricercatori pensano che esso possa essere implicato nel dolore e nei disturbi dell'alimentazione. Anche se occorrono studi ulteriori, questo costituisce uno sviluppo significativo verso la scoperta di nuovi bersagli farmacologici d'interesse a breve termine.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0