Fare luce sulla funzione dei neurotrasmettitori
È stata prestata relativamente poca attenzione alla funzione del neurotrasmettitore somatostatina (sst) nel tessuto cerebrale ed alle sue implicazioni in un certo numero di vie chiave e patologie. Il progetto SOMATOSTATIN RECEPTO si è concentrato sul chiarimento della funzione di sst nel cervello e il suo ruolo nelle patologie del cervello, che potrebbe portare a nuove potenziali vie terapeutiche. Il progetto ha studiato una varietà di aspetti della funzione di sst, tra cui la sua implicazione nei sistemi di trasmissione del cervello e la localizzazione dei recettori sst nel tessuto cerebrale. Gli studi hanno mostrato che sst potrebbe essere implicato nella modulazione dell'attività della leptina in un segmento del cervello noto come ipotalamo. La leptina è implicata nella regolazione del comportamento alimentare, e più specificamente nell'insorgere della sazietà. È pertanto suggerito che sst potrebbe avere un ruolo nel comportamento alimentare dell'uomo. Esaminando ulteriormente queste interazioni, sono stati studiati i legami tra i neuroni reattivi alla leptina e il sistema sst. Sono state trovate le prove anatomiche che dimostrano l'interazione diretta tra leptina e sistema sst. Inoltre è stato mostrato che l'sst potrebbe contrastare una anoressia di 24 ore indotta dalla leptina in una struttura di laboratorio, e potrebbe inibire l'attività di molecole leptina-dipendenti. Questi dati costituiscono uno dei primi resoconti dettagliati sul ruolo di sst nel cervello dei mammiferi. Le osservazioni fatte nel corso del progetto formano le fondamenta di ulteriori esperimenti e studi sull'implicazione di sst in una serie di patologie e le vie per curarle. Pertanto il know-how sperimentale e le tecnologie sviluppate potrebbero interessare aziende farmaceutiche e istituzioni di ricerca.