Modellizzazione delle interazioni fra ecosistema e atmosfera
Il progetto CARBOMONT, finanziato dall'UE, ha studiato gli effetti dei cambiamenti nell'uso del terreno agricolo nelle zone montane d'Europa sul flusso e il deflusso del carbonio nella e dalla atmosfera. Il team del progetto ha sviluppato un modello che simula il trasferimento dal suolo alla vegetazione all'atmosfera, detto SVAT (soil-vegetation-atmosphere transfer), che comprende vari moduli secondari per calcolare i flussi di energia e gas entro una colonna unica che include aria, vita vegetativa e strati al suolo. I moduli micrometeorologici tengono conto degli effetti della quantità di moto gassoso e della sua turbolenza, delle precipitazioni e del trasferimento di radiazioni, come calore e luce, entro l'atmosfera. Un modulo suolo quindi modellizza la respirazione della vita animale e vegetale al suolo, oltre agli scambi di calore e acqua con l'aria. Un modello di bilancio energetico usa i dati ambientali generati dai moduli meteorologici per calcolare lo scambio di calore nelle sue varie forme. Un modulo speciale di questo modello calcola gli effetti della fotosintesi e della respirazione nella vegetazione. Ora il software è disponibile per proseguire il lavoro sull'influenza dell'uso del terreno agricolo sui processi interagenti che rilasciano "gas a effetto serra" nell'atmosfera. In sé, possiede il potenziale per contribuire a fare evolvere il consenso della comunità scientifica sul mutamento climatico.